CATEGORIE

La Scuola Edile di Piacenza punta ad efficienza e risparmio energetico

giovedì 28 febbraio 2013

2' di lettura

Piacenza, 28 feb. - (Adnkronos) - La Scuola Edile di Piacenza punta al risparmio energetico e avvia, attraverso un concorso pubblico, un piano di riqualificazione della propria sede. Il cappotto esterno costituito da elementi contenenti paglia, l'impiego di pannelli fotovoltaici e di pannelli solari termici, una maggiore coibentazione interna porterà l'edificio a un consumo medio anno pari a 30 kWh/m2, rientrando così negli standard della classe A. Ad annunciarlo è il Formedil, l'Ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale nell'edilizia che coordina il lavoro delle 103 scuole edili sparse sul territorio nazionale, precisando che quella di Piacenza è la prima fra le scuole edili ad avviare un progetto volto a intervenire sull'esistente per allinearsi con largo anticipo agli standard europei. Per realizzare una riqualificazione dell'edificio che contribuisca a raggiungere efficienza e risparmio energetico, l'Ente Scuola Edile ha bandito lo scorso novembre il concorso di architettura "Ese Obiettivo Zero: la Scuola Edile si mette in gioco", al quale hanno partecipato studi provenienti da tutta Italia. "L'obiettivo è stato fin dall'inizio quello di recepire le politiche europee per gli edifici contenute nell'Epbd (European policy on the energy performance of building directive) che richiede per gli edifici esistenti lo sviluppo di politiche che stimolino l'adeguamento e la trasformazione in edifici a basso consumo", spiega il presidente della scuola di Piacenza, Filippo Cella. Il bando è stato vinto dal progetto di Nadia Battaglio e Iride Barbano di Torino, che per la coibentazione esterna punta sull'integrazione di un isolamento a cappotto realizzato con paglia, isolante in vetro cellulare, legno, serramenti in alluminio a taglio termico e un triplo vetro basso emissivo. A cui si aggiungono un impianto di meccanica con recuperatore di calore per evitare le dispersioni dovute ventilazione e una torre geotermica da posizionare in una zona verde limitrofa all'edificio che consenta di preriscaldare l'aria durante l'inverno e di rinfrescarla nei mesi più caldi, più l'impiego di pannelli solari e fotovoltaici. "Il progetto dello studio Battaglio è stato premiato per la capacità di coniugare i criteri di realizzabilità tecnica con l'uso di materiali ad alta sostenibilità ambientale e con un'attenzione particolare al benessere degli occupanti, attraverso la redistribuzione degli spazi e dei percorsi interni e la revisione di alcuni particolari del linguaggio architettonico. Un elemento determinante è stato infine il basso costo di messa in opera, che ne consente una maggiore fattibilità", conclude Cella.

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...