Milano, 9 apr. (Adnkronos) - Legambiente prende parte alla settimana di eventi di The GreenBike in programma dal 9 al 14 di aprile in concomitanza al Salone del Mobile di Milano e alle manifestazioni del Fuori Salone di Milano Design Week che animeranno la città di laboratori creativi e di sperimentazioni. Legambiente ha accolto l'invito all'iniziativa organizzata da Amazelab (laboratori di produzione e diffusione culturale) in collaborazione con l'Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano con l'obiettivo di incentivare l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano e la diffusione di aree verdi in città sull'esempio delle città olandesi. "Gli olandesi non erano un popolo di ciclisti. Lo sono diventati. Anche in Italia, in particolare nel Nord Italia, la 'ciclorivoluzione' è iniziata -dichiara Andrea Poggio, vice direttore generale di Legambiente-. Nel 2011 si sono vendute più bici che auto. In Lombardia, ci dice l'ultimo censimento degli Amici della bicicletta (Fiab), che 1 cittadino su 10 si muove pedalando. In particolare nelle città medie di pianura (prima Cremona), ma anche a Milano, nell'area C del centro, si registra un aumento del 50 per cento dell'uso della bicicletta: nel 90 per cento propria, nel 10 per cento dei casi del servizio di BikeMi". 'Per una mobilità in cui i cittadini siano i protagonisti' è il messaggio che Legambiente porta a The Green Bike con la presentazione del progetto Siperhub, progetto europeo di ricerca che coinvolge 20 partner, in cinque nazioni della Ue. Entro il 2014, e dopo 36 mesi di ricerca tecnologica e test sul campo effettuati insieme ai cittadini, si lancerà il prototipo di una nuova piattaforma tecnologica open source e multidevice (un applicazione sia su pc che su smartphone e tablet) capace di costruire on demand percorsi di mobilità integrata: ogni cittadino riceverà informazioni e consigli per muoversi con un minor impatto ambientale, ma anche per ridurre i propri tempi di viaggio e, alle volte, riducendo i propri costi.