Dall'etichetta energetica al corretto utilizzo, gli accorgimenti per l'uso dei condizionatori

I consigli dell'Istituto Italiano del marchio di qualita' (Imq)
domenica 28 luglio 2013
Dall'etichetta energetica al corretto utilizzo, gli accorgimenti per l'uso dei condizionatori
2' di lettura

Roma, 26 lug. - (Adnkronos) - Controllare l'etichetta energetica, puntare su prodotti sicuri e meno energivori e fare attenzione al libretto di istruzioni. Sono solo alcuni degli accorgimenti individuati dall'Istituto Italiano del marchio di qualita' (Imq) per un acquisto consapevole ed un utilizzo sicuro dei condizionatori. Per prima cosa bisogna controllare l'etichetta energetica che per legge deve essere riportata sul condizionatore in esposizione. L'etichetta riporta la classe di efficienza energetica che attraverso una scala cromatica (dal verde al rosso) valuta i prodotti: da A (o A+++ per modelli piu' evoluti) che qualifica gli apparecchi piu' efficienti a G (o D per modelli piu' evoluti) che indica i modelli meno efficienti. Si suggerisce anche di preferire prodotti certificati con un marchio di sicurezza, quale ad esempio Imq, per avere la garanzia, rilasciata da un ente terzo al di sopra delle parti, di acquistare un apparecchio realizzato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Infine, acquistare gli elettrodomestici sempre e solo presso rivenditori autorizzati. Quanto all'utilizzo dei condizionatori, Imq consiglia di leggere attentamente il libretto di istruzioni dell'apparecchio e rispettarne le indicazioni. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia staccare la spina di alimentazione e procedere attenendosi scrupolosamente ai consigli riportati sul libretto di istruzioni. Pulire periodicamente i filtri usando un aspirapolvere o meglio lavandoli con acqua e sapone. Risistemarli nell'apparecchio quando sono perfettamente asciutti. Per la pulizia: non usare solventi, benzina o altri preparati chimici che possono danneggiare gli involucri. C'e' poi come posizionare il condizionatore: non collocare davanti all'apparecchio vasi di fiori, tendaggi, o altro che potrebbe impedire il corretto flusso dell'aria. Non usare il condizionatore quale appoggio per oggetti, in particolare pesanti. Infine, Imq ricorda ricorda anche come smaltire questi prodotti che fanno parte dei cosiddetti Raee, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche che vanno differenziati da tutti gli altri rifiuti. Quando si tratta di buttare il vecchio apparecchio e' importante ricordare che il negoziante, per legge, a fronte dell'acquisto di un nuovo prodotto, e' obbligato a ritirare gratuitamente il vecchio e a smaltirlo tramite gli appositi centri di raccolta dei prodotti elettronici (Raee). In alternativa, per lo smaltimento, contattare il Comune di residenza o un Consorzio Raee per sapere dove si trova il Centro di Raccolta Raee piu' vicino.