CATEGORIE

Contributo Conai per imballaggi cellulosici passa da 10 a 6 euro la tonnellata

Dal 1 aprile 2013
domenica 24 marzo 2013

2' di lettura

Roma, 18 mar. - (Adnkronos) - Dal 1 aprile 2013 il Contributo ambientale Conai (Cac) previsto per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici scenderà da 10 a 6 euro a tonnellata. E' la terza riduzione in poco più di un anno, che ha portato il contributo dai 22 euro di gennaio 2012 a 6 euro: ciò significa che le aziende che producono imballaggi cellulosici dovranno corrispondere complessivamente il 73% in meno rispetto all'anno precedente. Le riduzioni del 2012 hanno permesso agli utilizzatori di imballaggi cellulosici un risparmio di circa 30 milioni di euro, al quale nel corso di quest'anno se ne aggiungerà un ulteriore di oltre 10 milioni: un considerevole risparmio economico, che porterà benefici in tutta la filiera. Questi incentivi aiutano le aziende e contribuiscono anche creare condizioni favorevoli al consolidamento dei buoni risultati di raccolta e riciclo di carta e cartone. L'Italia, infatti, ha pienamente raggiunto gli obiettivi di recupero e riciclo previsti dalla normativa europea posizionandosi sopra la media Ue per ciò che riguarda il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici, che lambisce quota 80%, un dato che raggiunge l'87,6% considerando anche il recupero energetico. Questo significa che, nella filiera carta e cartone, nove imballaggi su 10 vengono recuperati e riciclati. Al beneficio economico si affianca quello ambientale, che si traduce in un minor impatto e in risorse rinnovate per l'industria cartaria e della trasformazione. Le aziende del Gifco (Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato), che ogni anno producono oltre 3,5 milioni di tonnellate di imballaggi soprattutto in cartone ondulato, utilizzano in particolare carta riciclata (l'80% degli imballaggi di cartone ondulato prodotti in Italia è costituito da materiale proveniente dalla raccolta differenziata). Per quanto riguarda invece la materia prima fibrosa vergine, essa è impiegata per questioni igieniche e di resistenza per esempio nel settore ortofrutticolo dalle aziende aderenti al Consorzio Bestack (che riunisce i produttori italiani di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta), questa materia proviene da foreste certificate, dove vengono piantati più alberi di quelli tagliati, con doppio beneficio per l'ambiente. Gifco è presente nel consiglio di amministrazione di Comieco (il consorzio del sistema Conai che si occupa di garantire il riciclo e il recupero degli imballaggi cellulosici) e fa sì che il cartone ondulato abbia un ruolo attivo nella promozione della raccolta e del riciclo. Il settore ha inoltre avviato da qualche anno una riduzione della grammatura media della scatola, che in poco tempo ha permesso di diminuire la quantità di imballaggi immessi.

tag

Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC...

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...