CATEGORIE

Sergio Marchionne, lo sfregio sul Fatto Quotidiano: "Che persone sono quelle che lo sostenevano"

di Davide Locano domenica 12 agosto 2018

2' di lettura

L'ultimo attacco a Sergio Marchionne, scomparso lo scorso 25 luglio, piove sulla pagine del Fatto Quotidiano, in un lungo articolo in cui si spiega che "il risentimento verso ciò che il capo di Fiat-Fca ha rappresentato è giusta indignazione, un'idea di diversa società". E ancora: "Affermare che ogni rifiuto di riconoscere Marchionne come modello di successo equivalga a provare livore e invidia, accompagnati da un culto pigro dell'assistenzialismo, significa in sostanza dichiarare fedeltà a una destra antisociale". Una sentenza, insomma: chi di Marchionne non vuole parlare male, è da etichettare come membro di questa misteriosa "destra antisociale". Ma nel commento pubblicato dal Fatto si legge anche che "questa che è descritta dall'alto come invidia è chiaramente, per le masse in cui viene suscitata, qualcos'altro". E cosa, di grazia? "È un sentimento morale di ingiustizia, di indignazione di fronte a una redistribuzione di potere e risorse predatoria e ingiustificabile sulla base del merito. È da questo sentimento di ingiustizia che, secondo Aristotele, ha origine l'azione politica democratizzante delle masse contro le élite". Si vola altissimo, insomma, per attaccare il manager. Leggi anche: Marchionne, l'inquietante mistero su funerali e spoglie Ma nel pezzo a firma di Mirko Canevaro devono ancora arrivare gli attacchi più duri. "Ma il discrimine tra ammiratori e critici non è semplicemente l'invidia - riprende -. Affermarlo è accettare che l'ordine morale ed economico di cui è stato simbolo (con i suoi compensi osceni, le sue battaglie contro i sindacati, le sue delocalizzazioni) - un ordine di asimmetrie e ineguaglianze vertiginose - sia giusto, naturale, inevitabile. Per chi a questo ordine vuole opporsi, il risentimento verso ciò che Marchionne ha rappresentato non può e non deve essere invidia, ma giusta indignazione da radicare in un'idea diversa, più giusta, di società". Di osceno, però, rispetto ai "compensi", qui c'è ben altro...

Volano stracci Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

Occhio al caffè Daniele Capezzone, Meloni da Trump? "Ecco chi rosica più di tutti"

Fascicolo sul caso laurea Calderone, Aperto fascicolo sul caso-laurea: "Pronta la contro-denuncia"

tag

Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

Giovanni Sallusti

Daniele Capezzone, Meloni da Trump? "Ecco chi rosica più di tutti"

Calderone, Aperto fascicolo sul caso-laurea: "Pronta la contro-denuncia"

M5s, "100mila in piazza"? Ecco la prima pagina del "Fatto": che imbarazzo...

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...