
Eriksson morto di tumore al pancreas: i sintomi, come riconoscerlo subito

"Sono estremamente dispiaciuto per la morte di Sven-Goran Eriksson. Non sappiamo ancora se abbia avuto un adenocarcinoma o un tumore neuroendocrino, non conosciamo i risultati delll’esame istologico. Quello che è certo è che il tumore del pancreas non è una entità unica e che la maggiore frequenza è proprio l’adenocarcinoma. Voglio poi aggiungere che ogni anno in Italia circa 6.000-7.000 persone complessive tra maschi e femmine ricevono una diagnosi di carcinoma del pancreas e che l’incidenza dei tumori del pancreas è di 9 su centomila nelle femmine e di 12 su centomila nei maschi".
A parlare all’agenzia Dire è il professor Francesco Cognetti, Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola e professore di oncologia presso l’International University Unicamillus di Roma. L’oncologo ricorda poi che vi sono poi altre forme più rare di cancro del pancreas, come ad esempio i tumori neuroendocrini. "La differenza non è banale- spiega- perché hanno un comportamento clinico e biologico completamente diverso: l’adenocarcinoma è molto più aggressivo e anche piuttosto insensibile alle terapie mediche che possono essere applicate. In questi casi la diagnosi precoce è molto rara e difficile, perché si tratta di tumori silenti e i sintomi compaiono quando la malattia, purtroppo, è ormai già in fase avanzata con la comparsa dell’ittero, ovvero la cute diventa gialla per effetto dell’aumento della bilirubina per compressione o infiltrazione delle vie biliari, e poi quando la localizzazione è soprattutto nella parte anteriore della testa del pancreas. Quando invece colpisce il corpo del pancreas, di solito la sintomatologia più frequente è il dolore per interessamento dei plessi nervosi".
Morto Sven Goran Eriksson: il tumore, il video d'addio e il grande dolore in una carriera da vincente
In entrambi i casi la diagnosi è quasi sempre, purtroppo, tardiva e i sintomi compaiono quando la malattia è avanzata. "I rimedi principali- evidenzia Cognetti- sono la chirurgia, che può essere radicale e risolutiva solo in un numero basso di pazienti e i trattamenti medici, per i quali, oltre alla chemioterapia, c’è ora qualche novità di carattere biologico. Purtroppo, la prognosi di questi pazienti è molto infausta, con pochi di loro che sopravvivono oltre l’anno o i due anni". "E comunque- tiene a precisare- le persone che hanno una sopravvivenza un pò più lunga sono espressione di percentuali estremamente basse, dato che la maggior parte muore presto, a poca distanza dalla diagnosi. Penso che questo sia stato il caso di Eriksson ma, come ho detto all’inizio, dal punto di vista dell’esame istologico non abbiamo notizie certissime. L’altra possibilità è che si sia trattato di un tumore neuroendocrino, una neoplasia che va avanti con maggiore lentezza, più facile da curare, perché la chirurgia è spesso in grado di eradicarlo completamente. Una malattia, in questo caso, decisamente più rara che colpisce prevalentemente la coda del pancreas".
Video su questo argomento
Calcio in lutto: è morto a 76 Sven-Goran Eriksson
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
