
Dieta, cosa accade al tuo corpo se mangi alle 17

Cosa succede se abituiamo il nostro corpo a cenare tutti i giorni alle 17? Se lo sono chiesto i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che hanno condotto uno studio piuttosto curioso e allo stesso tempo molto interessante. Il risultato emerso è che concentrare tutti i pasti della giornata in un arco temporale di massimo 10 ore, con la cena fissata alle 17, sia più salutare e aiuti addirittura a ridurre il proprio peso corporeo e la massa grassa.
Ecco i cibi che "spariscono" mentre si mangiano: la dieta definitiva
Ai pazienti in sovrappeso che hanno partecipato alla ricerca è stato chiesto di consumare gli stessi cibi in orari diversi: un gruppo mangiava alle 9, alle 13 e alle 17, un altro alle 13, alle 17 e alle 21. In questo modo è stato accertato che chi ha cenato alle 21 era più affamato, bruciava calorie a un ritmo più lento e mostrava cambiamenti nel corpo che promuovevano la crescita del grasso.
Afa e caldo non allontanano gli italiani dalla buona tavola
Come sono state scoperte queste cose? Registrando il livello di appetito e soprattutto raccogliendo campioni di sangue, livelli di temperatura corporea e dispendio energetico e in alcuni casi campioni di tessuto adiposo corporeo. Inoltre sono stati condotti alcuni test genetici che hanno suggerito che il grasso aumenta a causa di un’alimentazione in orari più tardi della giornata.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
