
Vaccino, booster dopo essere stato contagiato? Quando evitare la terza dose: chi rischia (e cosa)

Cosa succede a chi ha prenotato il vaccino (prima, seconda o terza dose che sia) e Omicron è stato già contratto? Bisogna farlo lo stesso o si deve aspettare? Se ci si contagia dopo aver completato il ciclo vaccinale (le prime due dosi) e si è in lista per attendere il booster, l'appuntamento dovrà essere rinviato perché chi si contagia è come se lo avesse fatto ed è protetto per i successivi quattro mesi. "L'infezione naturale è un booster aggiornato e rafforzato in quanto stimola l'immunità cellulo-mediata e ha un complesso antigenico superiore a quello dei vaccini attualmente disponibili", afferma a Repubblica Francesco Broccolo, docente di Microbiologia Clinica presso l'Università Milano-Bicocca.
"Quarta dose? Il vaccino a raffica non è sostenibile": bomba del presidente dei virologi, le conseguenze sul corpo umano
Solo con la prima dose, avendo preso la variante Delta o Omicron. "è come se avesse già ricevuto anche la seconda dose ed è coperto per almeno altri 4 mesi", afferma il microbiologo, spiegando che l'infezione naturale contratta ora "è equiparabile ad una dose rafforzata e aggiornata con la variante del momento e con più proteine immunogene. Quindi, il soggetto una volta guarito andrà a fare il vaccino non prima dei 4 mesi successivi". Se si è alla prima vaccinazione, ma la variante di Sars-Cov-2 è arrivata, possono aspettare perché il loro organismo è stato ormai infettato e verranno sviluppati gli anticorpi contro il virus.
Vaccino, "cinque milioni di morti non vi bastano?". Bomba contro Big Pharma, una strage che si poteva evitare?
"Quelli che individuano gli anticorpi antinucleo (test anti-N) che sono evocati soltanto dall'infezione naturale e non dal vaccino. Quindi, se un soggetto asintomatico che magari è stato a contatto con un positivo e deve fare il booster effettua questo tipo di test e trova questi anticorpi, non deve fare il richiamo perché sarebbe come fare una quarta dose e come dice Ema non abbiamo dati di efficacia al momento", spiega Broccolo.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
