CATEGORIE

Maschio: i cattivi stili di vitanemici della salute sessuale

di Maria Rita Montebelli domenica 7 giugno 2015

2' di lettura

Fumo, eccesso di alcol, stress, mancanza di sonno e abuso di tecnologia (telefonino, pc, tv, etc.), alimentazione scorretta e sedentarietà sono i principali nemici della salute sessuale maschile. Se è vero che le buone abitudini cominciano fin da giovani, modificare quelle cattive per migliorare la vita sessuale è possibile. E’ quanto sottolineano gli andrologi della Società Italiana di Andrologia riuniti fino a lunedì 8 giugno a Napoli in occasione del XXXI Congresso Nazionale. Come emerge da numerose ricerche effettuate per indagare il ruolo dello stile di vita sull’incidenza  di diverse patologie andrologiche tra cui Disfunzione Erettile (DE) ed infertilità, il fumo, l’alcol, la vita sedentaria e i chili in eccesso sono gli acerrimi nemici della salute sessuale maschile. “La letteratura scientifica raccolta sul tema ci porta a rafforzare il concetto secondo cui lo stile di vita ha un ruolo determinante nella comparsa e nel successivo progredire di molte disfunzioni sessuali e riproduttive – spiega il Prof. Alessandro Palmieri, segretario della SIA e Professore di Urologia presso la Clinica Urologica dell'Università di Napoli Federico II – In particolare, fumo, obesità, alcol e mancanza di esercizio fisico risultano svolgere un ruolo significativo sia in chiave predittiva e protettiva, che in chiave terapeutica. Il consiglio medico per gli uomini, a tutte le età, è quindi quello di seguire uno stile di vita sano, che preveda un’alimentazione corretta e un’attività fisica regolare“. Ecco le 4 regole della Società Italiana di Andrologia: Smetti di fumare. Il fumo è responsabile di un’alterazione vascolare sia arteriosa che venosa. Può interagire con altri fattori di rischio causando o peggiorando la DE. Diversi studi, inoltre, hanno dimostrato che ha effetti negativi sulla spermatogenesi (processo di produzione di spermatozoi) sulla concentrazione di spermatozoi nel liquido seminale, sulla loro motilità, vitalità e morfologia. Le sostanze tossiche contenute nel fumo possono provocare alterazioni genetiche negli spermatozoi che impediscono allo zigote di svilupparsi in modo normale. Corri almeno 2,5 ore a settimana. Un regolare esercizio fisico da moderato ad intenso può ridurre il rischio di DE, anche in uomini che iniziano tale attività in età adulta. Non bere più di 7 drink a settimana. Se è vero che l’assunzione di alcol in piccole quantità ha un effetto vasodilatatorio e diminuisce l’ansia, migliorando l’erezione e l’attività sessuale, l’abuso di alcol diminuisce la libido e può avere degli effetti irreversibili sulla funzionalità erettile in quanto causa di danni neurologici. Mangia cereali, frutta, verdura, pesce, amminoacidi e antiossidanti. La dieta Mediterranea ed una riduzione del consumo calorico migliorano la funzionalità erettile. www.prevenzioneandrologica.it - www.andrologiaitaliana.it  

Sfera intima Impotenza, l'abitudine alimentare che condanna gli uomini: lo studio è una sentenza

L'agente Alessandro Palmieri, il poliziotto anti-gretini: "Quello che non capiscono"

Ricerche Disfunzione erettile, ecco quali sono gli uomini condannati: lo studio che fa paura

tag

Impotenza, l'abitudine alimentare che condanna gli uomini: lo studio è una sentenza

Alessandro Palmieri, il poliziotto anti-gretini: "Quello che non capiscono"

Simona Bertuzzi

Disfunzione erettile, ecco quali sono gli uomini condannati: lo studio che fa paura

Disfunzione erettile, "l'effetto collaterale": nuovo sconvolgente studio, cosa sta minacciando gli uomini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...