Il nome è sicuramente ‘giusto’ per i più giovani, ma di certo efficace e, comunque, con una motivazione nobile: quella di raccontare a chi non è certo ‘esperto’ cosa significa per uno come tutti noi il futuro dopo la diagnosi di Sclerosi Multipla (SM) e dare voce ai pazienti e alle loro famiglie. Sono questi gli obiettivi di “IO NON SCLERO”, la campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (Sin) e con il contributo incondizionato di Biogen Idec. Proprio perché ‘futuro’ è una parola ricorrente nei racconti e nelle testimonianze delle persone che convivono con la sclerosi multipla perché, in molti casi, la diagnosi di questa malattia arriva tra i 25 e i 40 anni, un’età in cui le persone progettano il proprio futuro o stanno dando vita ai propri piani lavorativi e personali. E questa subdola malattia rischia di sgretolare questi progetti, gettando un’ombra di incertezza sul futuro delle persone che ne sono colpite. Eppure, nelle tante storie e testimonianze raccolte da O.N.Da nella sua attività, emerge la forte volontà di continuare a guardare al futuro con positività e realizzare progetti e sogni, che non si fermano con la sclerosi multipla. La campagna “IO NON SCLERO”, che vuole dare voce a questa realtà, prende il via a settembre e continuerà nei mesi successivi, con numerose iniziative, rivolte ai pazienti, alle loro famiglie ma anche al grande pubblico. Vediamo quali saranno i canali e i contenuti della campagna: Web-Serie in 6 episodi. Sara Mancini è la protagonista della web-serie in 6 episodi. Sara, interpretata dall’attrice Gloria Anselmi, è una ragazza di 30 anni che convive da tempo con la SM. Episodio dopo episodio vivremo con lei le tappe fondamentali della vita di ogni giovane donna, come il primo appuntamento con un uomo speciale, quello giusto, che diventerà poi suo marito o l‘inizio di un nuovo progetto lavorativo, la ricerca della prima casa insieme fino al giorno del “sì”. Oltre a Sara conosceremo Claudio, il fidanzato di Sara, interpretato da Daniele Ornatelli e Fabio, un ragazzo a cui è appena stata diagnosticata la SM, il cui ruolo è interpretato da Simone Riccioni che conosce Sara per caso e diventa un amico con la A maiuscola. Sito web e pagina Facebook. www.iononsclero.it sarà il portale di informazione sulla SM, ricco di materiali multimediali e di contenuti extra legati alla web-serie, come le interviste di backstage agli attori e al regista, le immagini dal set e tanti approfondimenti utili non solo ai pazienti e ai loro familiari, ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più. La condivisione continua su Facebook con una Fan Page ‘IO NON SCLERO’, che coinvolgerà gli utenti con pillole news sulla SM, oltre a contenuti speciali sui 6 episodi della web-serie. Iniziativa online per pazienti e famiglie. I progetti e i sogni delle persone che convivono con la SM sono al centro dell’iniziativa online promossa da O.N.Da che sarà ospitata online su www.iononsclero.it da lunedì 15 settembre a venerdì 19 dicembre e alzerà i riflettori su idee e progetti utili a migliorare la qualità di vita dei pazienti con sclerosi multipla e dei loro famigliari. L’iniziativa chiama a raccolta tutti coloro che vivono la realtà della sclerosi multipla per candidare idee e progetti di pubblica utilità, che affrontano bisogni, ma che esprimono creatività e voglia di guardare al futuro insieme. Partecipare è semplice, basterà compilare il modulo e tutti gli utenti potranno votare il loro preferito. I 30 progetti più votati saranno valutati dal comitato di esperti IO NON SCLERO. Al termine dell’iniziativa il comitato assegnerà a uno tra i progetti finalisti un contributo concreto fino al valore di € 25.000 che verrà erogato da O.N.Da affinché questo progetto possa diventare realtà. Trailer nei cinema di tutta Italia. Da giovedì 23 ottobre a mercoledì 5 novembre la web-serie IO NON SCLERO sarà ospitata su 410 schermi cinematografici di tutta Italia del circuito UCI CINEMAS, con la proiezione di un trailer. Sabato 1 novembre e domenica 2 novembre, all’uscita dalle sale il pubblico riceverà una postcard informativa sulla SM. (EUGENIA SERMONTI)