Funzionalità e postura correttaUna valutazione gratuita al CDI

di Maria Rita Montebellidomenica 24 agosto 2014
Funzionalità e postura correttaUna valutazione gratuita al CDI
4' di lettura

Un’iniziativa lodevole, non c’è che dire: in occasione della ‘Giornata mondiale della fisioterapia’, il prossimo sabato 13 settembre gli specialisti del Centro Diagnostico Italiano (CDI) saranno a disposizione di tutti coloro che desiderano fare una valutazione gratuita della propria postura. La valutazione consiste in un colloquio con il medico fisiatra che, in base alla patologia, indirizzerà il paziente verso la terapia più indicata: nella stessa giornata sarà quindi possibile sperimentare le più moderne tecniche fisiche, come la rieducazione funzionale, la neck-back school e il metodo Meziere Suchard, e le più recenti strumentazioni tecnologiche, tra cui la Postural experience, la pedana posturostabilometrica e la panca posturale. L’iniziativa del CDI si svolgerà nelle sedi di Milano - via Saint Bon, Largo Cairoli e Portello e in quelle di Rho e Cernusco sul Naviglio e si svolgerà nell’ambito dell’evento globale promosso dalla World Confederation of Physical Therapy per favorire la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche e promuovere la conoscenza del movimento come strumento utile a tutte le età per preservare la buona salute. Sottolinea Giuseppina Di Stefano, responsabile fisiatra della Centro di fisioterapia e riabilitazione del Centro Diagnostico Italiano: “Oggi più di un italiano su tre soffre di mal di schiena, una patologia che colpisce le donne una volta e mezza in più degli uomini e che ha gravi ricadute anche sull’economia rappresentando la seconda causa di assenza dal lavoro. Si tratta di un problema dall’eziologia complessa e l’elevato numero di strumenti a disposizione del CDI per affrontarlo mostra la capacità del Centro di farsi carico in maniera completa del paziente”. Fotografia posturale digitale. L’esame consiste nell’acquisizione in tempo reale di quattro immagini del paziente (frontale, posteriore e due laterali) attraverso l’utilizzo di una webcam ad alta risoluzione. Una procedura guidata via software permette di individuare nell’immagine particolari punti di riferimento corporei (fronte, sommità delle spalle, anche etc). Sulla base di questi marker e della loro posizione reciproca in due minuti un computer effettua la valutazione della postura del paziente, evidenziandone eventuali atteggiamenti e posizioni sbagliate. Inoltre, il sistema genera un report di analisi che attraverso grafici e griglie di riferimento permette al paziente di capire in maniera semplice e immediata le posizioni sbagliate o gli squilibri in modo oggettivo. Panca posturale. La panca posturale è una vera e propria panca, simile a quelle diffuse in tutte le palestre, che permette la valutazione delle curve del rachide e l'esecuzione di esercizi attivi assistiti da un personal computer per il potenziamento muscolare. Infatti, è dotata di sei rilevatori di carico estremamente precisi e indipendenti inseriti all’interno della struttura, che le consentono di rilevare problemi e atteggiamenti scorretti a livello dorsale, lombare e sacro-iliaco. Un software specifico, dopo questa prima fase di valutazione, elabora immediatamente un esercizio riabilitativo personalizzato che permette di correggere e “riprogrammare” la postura del paziente. Il functional training e la rieducazione funzionale. Queste tecniche di allenamento sono rivolte non solo a chi vuole potenziare la propria muscolatura dopo un infortunio ma anche allo sportivo professionista e a tutte le persone che desiderano restare in forma. Si basano sullo sviluppo della propriocezione – cioè il senso dell’equilibrio – per potenziare muscoli profondi legati alle articolazioni utili per affrontare qualsiasi movimento nella vita quotidiana senza il rischio di incorrere in blocchi della schiena o in eventuali infortuni articolari e muscolari. Il Functional Training vede coinvolti non solo personal trainer, ma anche medici fisiatri, ortopedici, osteopati e fisioterapisti. Per svolgere un allenamento funzionale non servono grandi attrezzature, ma, oltre agli esercizi a corpo libero a carico naturale, sono sufficienti una swiss ball, dei pesi e degli elastici, a cui si possono aggiungere palle mediche, trx (cioè una sorta di “ganci” per l’allenamento in sospensione), step, ketlebell (particolari pesi dotati di maniglie), tappeti elastici, bastoni, bilanceri, corde e sbarra per trazioni. La metodica Mezieres-Suchard. Questo trattamento di rieducazione ha lo scopo di valutare il paziente nella sua individualità e globalità e impostare una serie di posture con cui apprendere come riequilibrare, allineare e stirare lungo l'asse il proprio corpo che per ragioni diverse devia, restituendo quindi alla muscolatura la sua lunghezza fisiologica e, al corpo stesso, un nuovo sistema di utilizzo delle catene muscolari. La neck-back school. Questa tecnica unisce i contributi della medicina, dell’ergonomia, della psicologia e dell’educazione alla salute per prevenire e curare le algie vertebrali. Attraverso di essa il paziente acquisisce le informazioni utili per imparare ad usare bene la sua colonna vertebrale ed evitare di azionare il meccanismo che produce il dolore; apprende esercizi utili per prevenire e combattere il dolore e tecniche di rilassamento per raggiungere l’autogestione della propria ansia e delle proprie tensioni. I consulti gratuiti. si effettueranno gratuitamente presso le sedi del Centro Diagnostico Italiano di: o Milano - via Saint Bon, 36 o Milano Portello - via Grosotto, 7 o Milano - largo Cairoli 2 o Rho - via Magenta, 41 o Cernusco sul Naviglio - via Torino, 8 Presso le sedi coinvolte i consulti saranno effettuati dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Per partecipare è necessario prenotare da lunedì a venerdì ai numeri telefonici: 02 48317.540 o 02 48317.718