L’Associazione Nazionale Malati Reumatici (Anmar) scende in piazza e dà il via a due settimane di visite gratuite per la popolazione. L’occasione è la Giornata Mondiale dell’11 ottobre, che verrà celebrata a piazza S. Silvestro a Roma dalle 10 alle 17 con l’evento ‘La prevenzione cura e rassicura’. Quattro grandi tensostrutture e due gazebo accoglieranno la popolazione per consulenza medica, esami diagnostici, diffusione materiali informativi e di autovalutazione a seconda della patologia di interesse (sclerodermia, osteoporosi, artrite, LES e artrosi). Il giorno successivo si terrà invece ‘Passi di Salute’, camminata simbolica a Villa Borghese, evento di prevenzione dell’osteoartrosi del ginocchio. Dal 13 al 31 ottobre poi partirà la campagna di prevenzione dei disturbi osteoarticolari in vari Centri della penisola (info www.anmar-italia.it), dove unità e ambulatori di reumatologia aderenti al progetto effettueranno alcuni momenti di accesso libero al pubblico, e infine sono in programma Giornate di Sensibilizzazione organizzate dalle varie associazioni regionali aderenti ad ANMAR. Per le prenotazioni delle visite si può contattare il n.verde 800.910.625 oppure 340.1492857 a partire da mercoledì 8 ottobre (dalle 9 alle 13). «E’ un grande sforzo che l’Associazione ANMAR vuole dare a tutti i pazienti e alla popolazione in generale nel nome della prevenzione – spiega Gabriella Voltan, presidente ANMAR – C’è l’impegno di ogni realtà regionale, che si incontra a Roma per la Giornata Mondiale ma poi articolerà localmente le varie iniziative. Come sempre abbiamo trovato un grande supporto dagli specialisti di tutta Italia e anche il sostegno, per l’11 ottobre, di Comune di Roma, Regione Lazio, Ministero della Salute, Società Scientifiche e CISOM, Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta-Raggruppamento Toscana». Il presidio di Roma si svilupperà in 4 tende chiuse, supportate da pannelli informativi, per un percorso di accoglienza e formazione sulle azioni da compiere verso le quattro patologie: prevenire e diagnosticare precocemente l’osteoporosi, nonché come comportarsi in caso di patologia; cosa fare per contrastare l’evolversi e il decorso di sclerodermia e artrite reumatoide, compresi i test di screening; prevenire e trattare l’artrosi. In particolare si potrà effettuare la densitometria ossea a ultrasioni, la capillaroscopia e l’ecografia articolare. «Per il lupus eritematoso sistemico (LES) in particolare è disponibile un test di autovalutazione, basato su semplici domande –prosegue Voltan – come la perdita di capelli, sentirsi stanchi, aver febbre inspiegata, presenza o meno di linfonodi ingrossati, soffrire di afte o ulcere nella bocca o nel naso, aver sofferto di malessere o importanti lesioni cutanee dopo esserti esposta al sole o aver fatto una lampada solare, soffrire di gonfiori o dolore alle articolazioni senza aver subito traumi o, infine, notare le punte delle dita diventar bianche o livide come se non ‘arrivasse il sangue’ quando è freddo o per emozioni». Nel corso della mattinata dell’11 ottobre ci sarà anche un momento di confronto tra associazione, istituzioni, popolazione e specialisti, con la partecipazione, tra gli altri, di Tonino Aceti, Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato, Ketty Vaccaro, Direttore Welfare Fondazione Censis ed esperti del Policlinico Umberto I, San Camillo, Agostino Gemelli, Villa Betania - Polo Ospedaliero S. Spirito, Regina Apostolorum e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il 12 ottobre invece si terrà una camminata simbolica di un’ora, ‘Passi di Salute’ (circa 4 km), a partire dalle 10, all’interno di Villa Borghese, per informare e sensibilizzare la popolazione sull’osteoartrosi del ginocchio, una patologia che affligge il 25% della popolazione adulta. «Sul tema dell’artrosi stiamo mettendo in atto numerosi progetti a livello nazionale e questa campagna informativa con ‘Passi di Salute’ è il primo atto di un’attenzione particolare che l’Associazione Pazienti vuole dare a una patologia troppo spesso sottovalutata. Un recente studio osservazionale internazionale ha dimostrato che si può prevenire e ridurre l’impatto della patologia, se si cammina un’ora al giorno, l’equivalente di 6mila passi o 4 chilometri di passeggiata. Per questo motivo, ANMAR e l’Associazione laziale ALMAR, vogliono dedicare a questo tema maggiore impegno», precisa Voltan. Dal 13 al 31 ottobre infine parte la Campagna per i disturbi osteoarticolari, promossa da ANMAR, SIR (Società Italiana di Reumatologia) e CROI (Collegio dei Reumatologi Ospedalieri Italiani), che si inserisce in un ampio progetto di diffusione della cultura della prevenzione e diagnosi precoce nella penisola, attraverso l’organizzazione di screening a cui la popolazione può accedere gratuitamente. «Le strutture di reumatologia apriranno per 3 settimane, offrendo visite specialistiche gratuite in centri distribuiti su tutto il territorio nazionale – conclude Voltan – In questo modo, crediamo sia possibile fornire un aiuto concreto a tutti coloro che soffrono di patologie osteoarticolari, diagnosticando tempestivamente eventuali malattie. La partecipazione di ogni Centro di Eccellenza è quindi preziosa sia per fornire un aiuto concreto ai cittadini residenti nella singola Regione, fornendo un’occasione per diagnosticare e trattare eventuali disturbi, sia per ribadire in maniera forte che le malattie reumatiche devono essere diagnosticate precocemente». (GIOIA TAGLIENTE) STRUTTURE COINVOLTE EVENTO DI ROMA – GIORNATA MONDIALE 11 OTTOBRE Ospedale “San Camillo” - Divisione di Reumatologia - Prof. G. Minisola Densitometria ossea a ultrasuoni (Osteoporosi) Artrite psoriasica – distribuzione materiale e consulenza Artrosi - distribuzione materiale e consulenza Policlinico Universitario “A. Gemelli” – Divisione di Reumatologia - Prof. G. Ferraccioli Ecografia articolare o diagnostica di laboratorio (Artrite reumatoide) Fibromialgia - distribuzione materiale e consulenza Artrosi - distribuzione materiale e consulenza Università “La Sapienza” – Divisione di Reumatologia - Prof. G. Valesini Capillaroscopia (Sclerodermia) Test di autovalutazione LES ed eventuale consulenza Artrosi - distribuzione materiale e consulenza