“Un mondo migliore è possibile”In spiaggia la Carovana del Cuore

Fino a tutto settembre i litorali italiani, sia tirreni che adriatici, ospitano per il decimo anno di fila le ormai note ‘magliette arancioni’ dei giovani volontari della Fondazione Patrizio Paoletti
di Maria Rita Montebellidomenica 10 agosto 2014
“Un mondo migliore è possibile”In spiaggia la Carovana del Cuore
2' di lettura

130mila persone raggiunte, 10 progetti sociali avviati nel Sud del mondo, quasi 1 milione di pasti distribuiti a uomini, donne e bambini in condizioni di indigenza: sono questi i risultati di una campagna e di un messaggio che la Fondazione Paoletti vuole dare a tutti: è possibile fare qualcosa e credere in un mondo migliore, ricordando così nella vita di tutti i giorni che un impegno a favore delle persone emarginate non è fatto solo di parole ma di risultati e realtà. “Vivi Appassionatamente” è quindi il messaggio che i volontari porteranno nelle spiagge a chi sosterrà la campagna, donando in cambio un braccialetto arancione in ricordo di tale impegno. I dettagli della campagna e il calendario completo con tutte le tappe della Carovana del Cuore è disponibile su carovanadelcuore.org/calendario. Nel corso degli anni la “Carovana del Cuore” ha ricevuto oltre 200 patrocini da parte di Ministeri, Regioni, Province, Comuni ed Enti (università e associazioni). Nel 2008 la campagna è stata inoltre premiata con la Medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica “per il contributo significativo alla formazione di una cultura fondata sul valore della solidarietà e sempre più attenta alla tutela e al rispetto della dignità della persona, principi cardine del nostro ordinamento costituzionale”. La Fondazione Patrizio Paoletti. Nasce nel 2000 ad Assisi per volontà di Patrizio Paoletti che, sensibile alle tematiche dell’educazione e dello sviluppo, riunisce attorno a sé un gruppo di pedagogisti, psicologi, sociologi, oltre che imprenditori sensibili all’idea di educazione come atto comunicativo. Tra i progetti realizzati in questi 14 anni di attività, lo studio e lo sviluppo delle tecnologie interiori applicate all’infanzia, alle relazioni d’aiuto, ai contesti famigliari, scolastici e d’emergenza. Obiettivo della Fondazione è promuovere il benessere sociale e la crescita personale, attraverso due concetti fondamentali: l’educazione e la ricerca. Grazie all’educazione è infatti possibile produrre un innalzamento della qualità della vita dell’individuo, nell’interesse generale della società. Nel campo della ricerca invece, la Fondazione è attiva in ambito neuroscientifico e psicopedagogico, con particolare attenzione allo studio del funzionamento del processo di apprendimento. Per informazioni: www.fondazionepatriziopaoletti.org/