Carcinoma renale avanzato altra opzione terapeutica

Intervista con Sergio Bracarda, Direttore U.O.C. Oncologia Medica e Dipartimento Oncologico USL8, Ospedale San Donato, Istituto Toscano Tumori (ITT) di Arezzo
di Maria Rita Montebellidomenica 18 maggio 2014
Carcinoma renale avanzato altra opzione terapeutica
4' di lettura

Quale diffusione ha il carcinoma a cellule renali? Come è cambiata la storia naturale di questo tumore con l’avvento delle nuove terapie? Il carcinoma a cellule renali (mRCC) è un tumore relativamente infrequente, infatti rappresenta il 2-3% di tutti i tumori solidi dell’adulto. Nel 25% dei casi viene diagnosticato quando è in fase di malattia avanzata ma un altro 25% di casi con tumore localizzato in seguito sviluppa metastasi. Negli ultimi 6-7 anni l’avvento dei farmaci a bersaglio molecolare ha modificato in modo radicale la storia naturale di questa patologia con un cambio di rotta nel trattamento, nella sopravvivenza e nella qualità di vita dei pazienti: quando si utilizzavano le sole citochine la sopravvivenza in caso di malattia avanzata era di un anno circa con un controllo di malattia sporadico; oggi, con i farmaci di cui disponiamo e i trattamenti chirurgici palliativi (nefrectomia palliativa, metastasectomia), che consentono un miglioramento delle condizioni generali e della speranza di vita, la possibilità di controllare in modo adeguato la malattia (ottenendo cioè una riduzione o stabilità), è cresciuta fino al 70-75% dei casi. Riguardo alla prognosi non possiamo parlare di guarigione quanto piuttosto di cronicizzazione, tanto che negli ultimi 7 anni la speranza di vita di questi pazienti è quasi triplicata, passando dai 12-14 mesi dell’epoca pre-targeted therapy ai 28-34 mesi attuali. Un punto di svolta nel trattamento del mRCC è stato rappresentato dall’avvento di sunitinib, che oggi è il farmaco più utilizzato: quali sono i vantaggi emersi nella pratica clinica in termini, oltre che di efficacia, anche di tollerabilità prevedibile e maneggevolezza? Sunitinib è attualmente la terapia maggiormente utilizzata per il trattamento del carcinoma renale in fase avanzata (metastatico). Il farmaco è un inibitore orale di alcune tirosin-chinasi avente come bersagli molecolari diversi target tra cui i recettori 1, 2, 3 di VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) e i recettori alfa e beta di PDGF (Platelet-Derived Growth Factor). Rispetto ad altri farmaci disponibili, sunitinib è quello per il quale disponiamo di più dati e che ha cambiato, più di altri, radicalmente il trattamento di questa patologia. Lo studio registrativo di Fase III ne ha dimostrato l’efficacia e la buona tollerabilità come farmaco di prima linea; oltre il 30% dei pazienti risponde a sunitinib con una riduzione importante della malattia, mentre un controllo globale di malattia si ha nel 70% dei casi. Dall’inizio del 2014 è disponibile una nuova opzione terapeutica per il trattamento di seconda linea del carcinoma renale metastatico: axitinib. Vista la sua esperienza, qual è la percezione del prodotto in termini di efficacia e tollerabilità? L’esperienza clinica di questo farmaco è senz’altro positiva. Axitinib è un inibitore della tirosin-chinasi registrato per l’utilizzo come terapia di seconda linea che nell’ambito dello studio AXIS ha dimostrato un’attività superiore a quella di altri farmaci. Quanto all’effetto collaterale più dibattuto, l’ipertensione, che è comune d’altra parte a tutti gli inibitori della tirosin-chinasi, i dati più recenti sembrano ipotizzare che tale effetto, se ben controllato, possa essere addirittura l’espressione di una maggior efficacia del farmaco. Nel complesso il profilo di tollerabilità del farmaco è buono ed il controllo di malattia rilevante, superando in alcuni studi e in settings particolari i 12 mesi. Axitinib agisce in particolare inibendo i recettori del VEGF, ma anche su altri bersagli molecolari. La sua potenza intrinseca ne consente l’impiego in seconda linea anche dopo un precedente trattamento con un farmaco particolarmente attivo e della stessa classe come sunitinib. Secondo quali modalità vengono scelti i diversi farmaci? Dal momento che non abbiamo fattori predittivi di risposta, a differenza di altre patologie oncologiche, e che l’efficacia di questi farmaci è sovrapponibile, la chiave di scelta del farmaco più appropriato per il singolo paziente è rappresentata dalla valutazione combinata della tossicità di ciascun farmaco, dalla presenza di eventuali comorbilità e dalle condizioni generali del paziente, abbiamo analizzato questi parametri in un nostro lavoro recentemente pubblicato. Considerato che la scelta si basa sui rischi derivanti dall’interazione tra elementi del farmaco e del paziente, il monitoraggio e la gestione appropriata dei possibili effetti collaterali derivanti dall’uso dei farmaci prescelti rappresenta, ovviamente, un punto fondamentale. Come si evolverà la pratica clinica alla luce delle nuove opzioni terapeutiche e di quelle in sviluppo? Nei prossimi anni contiamo di avere nuove e concrete opportunità terapeutiche. In questi ultimi due anni si è rinnovato l’interesse per anche l’approccio immunoterapico sul quale sono in corso studi che seguono diverse strategie di modulazione del sistema immunitario e che potrebbero cambiare di nuovo la pratica clinica. Per il momento possiamo solo cercare di personalizzare al massimo le scelte sulle terapie disponibili cercando di capire quel è il paziente più adatto ad axitinib o ad altre opzioni terapeutiche di seconda linea, sperando che questo lavoro si traduca in una diminuzione degli insuccessi terapeutici e degli effetti collaterali e in una ottimizzazione dei risultati clinici possibili con le terapie attuali. (ISABELLA SERMONTI)