CATEGORIE

Ictus cerebrale da fibrillazione atriale? No, grazie, con un chyp

Due dita sul polso per 'sentire' il ritmo del cuore e capire se batte in modo regolare o disordinato: un gesto facile, che può fare anche un bambino e che salva la vita di tutti. ChYP, Check Your Pulse, campagna di Alt
di Maria Rita Montebelli domenica 25 novembre 2018

2' di lettura

La fibrillazione atriale è un’aritmia, un disordine nel ritmo del cuore, che provoca sintomi come mancanza di respiro, stanchezza profonda, senso di vertigine, sensazione di un frullo nel petto, ma altrettanto spesso dà sintomi sfumati o che non vengono affatto percepiti. Questa aritmia provoca ictus cerebrale: un evento devastante che può rubare la vita o distruggere la qualità della vita di chi ne soffre e della sua famiglia. Tutto il mondo si sta muovendo per lanciare campagne di sensibilizzazione efficaci, ma nessuno ancora ha pensato di coinvolgere i bambini, perchè abbiano cura della salute dei propri genitori e dei nonni. Lo sta facendo l'Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Alt Onlus con 'ChYP', Check Your Pulse: una campagna capillare che insegna ai bambini a 'sentire' il ritmo del cuore con un gesto semplice: due dita sul polso, al posto giusto, al momento giusto. ChYP parla alle nuove generazioni con un linguaggio immediato, coinvolgente, efficace, fatto di suoni e immagini. Grazie alla collaborazione degli allievi del Corso triennale di Pubblicità e Cinema d’Impresa, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, della sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia Csc e dei ragazzi della Sezione Percussioni della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, ALT ha realizzato il video, in due versioni, italiano e inglese, che aiuta a riconoscere la fibrillazione atriale. Il video. Nato grazie al contributo della Fondazione Cariplo e il sostegno del Fondo in memoria di Maria e Guido Marsigliesi, è patrocinato da Pubblicità Progresso. Partecipano alla campagna, in classe con ALT per conoscere i meccanismi di funzionamento del cuore e  della circolazione del sangue, gli studenti dai 9 ai 12 anni di due scuole di Milano, l’Istituto Santa Gemma e The British School of Milan – Sir James Henderson. «Sono 2 milioni gli italiani e 10 milioni gli europei che soffrono di fibrillazione atriale - sottolinea Lidia Rota Vender, specialista in Ematologia e Malattie cardiovascolari da Trombosi e Presidente di ALT – Onlus, spiegando come "un gesto semplice come due dita sul polso permette di riconoscere una fibrillazione subdola, che non dà segni di sé, che non viene sospettata perché troppo pochi sanno che cosa sia e come riconoscerla per tempo, non necessariamente con esami diagnostici reiterati e costosi, ma a anche volte solo con due dita sul polso”. (EUGENIA SERMONTI)

Casa Casa: Fondazione Cariplo, abitare a San Siro e Stadera, tra inquilini storici e le nuove famiglie

Passato e futuro Dall’architettura alla musica antica alla lettura, l’impegno di Fondazione Cariplo per il sociale

Chi scende in campo Carolina Crescentini leader della sinistra: "Sostenere la lotta!"

tag

Casa: Fondazione Cariplo, abitare a San Siro e Stadera, tra inquilini storici e le nuove famiglie

Dall’architettura alla musica antica alla lettura, l’impegno di Fondazione Cariplo per il sociale

Carolina Crescentini leader della sinistra: "Sostenere la lotta!"

Roberto Tortora

Paola Pessina, l'ex sindaco di Rho insulta Giorgia Meloni: "Troppo testosterone, quasi calva. Brutta e...", per la compagna finisce malissimo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...