CATEGORIE

IQOS 3 DUO, il nuovo modello del dispositivo ‘scalda-tabacco’

L’azienda guida la trasformazione del settore del tabacco per realizzare un futuro senza fumo: presentato in anteprima alla stampa a Milano la nuova generazione di IQOS, il dispositivo che scalda il tabacco senza bruciarlo
di Maria Rita Montebelli sabato 26 ottobre 2019

2' di lettura

Presentato a Milano nei giorni scorsi, in anteprima nazionale, la nuova generazione di IQOS, il dispositivo di Philip Morris International (PMI) che scalda il tabacco senza bruciarlo. IQOS 3 DUO conferma l'impegno di PMI verso la costruzione di un ‘futuro senza fumo’, in cui un numero sempre più ampio di fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare sigarette decida di passare a prodotti alternativi senza combustione. Il nuovo dispositivo della famiglia IQOS migliora l’esperienza, offrendo fino a due utilizzi consecutivi senza ricarica tra un utilizzo e l’altro, e con un tempo di ricarica dell’holder più rapido rispetto ai modelli precedenti. Design, caratteristiche e rituale rimangono gli stessi che hanno convinto oltre 8 milioni di fumatori adulti nel mondo, di cui oltre mezzo milione in Italia, ad abbandonare le sigarette. Secondo le stime di PMI, infatti, in media tra il 70 e l’80 per cento dei fumatori adulti che passano a IQOS abbandonano completamente le sigarette. L’obiettivo di medio termine dell’azienda è che entro il 2025 almeno 40 milioni di fumatori di sigarette che altrimenti continuerebbero a fumare passino a prodotti senza fumo, puntando nel più breve tempo a eliminare le sigarette. “Continuiamo a investire in scienza e tecnologia per sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze dei fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare sigarette. Una rigorosa validazione scientifica e continui investimenti in tecnologia sono alla base dello sviluppo e del successo di IQOS – ha dichiarato Marco Hannappel, amministratore delegato di Philip Morris Italia – Stiamo trasformando il settore del tabacco a una velocità esponenziale, con un progetto rivoluzionario che ha nell’Italia uno dei suoi principali centri propulsivi. La nostra prima responsabilità è quella di guidare il passaggio dal consumo di sigarette a prodotti alternativi per i consumatori”. Più di 15 anni e 6 miliardi di dollari sono stati investiti nella ricerca scientifica, nello sviluppo e nella commercializzazione del portafoglio di prodotti senza fumo, tra cui IQOS 3 DUO, insieme a un team di oltre 400 scienziati, ingegneri ed esperti di PMI. Esattamente cinque anni fa Milano accoglieva, in anteprima mondiale insieme a Nagoya (Giappone), il primo IQOS in commercio. Oggi IQOS è presente in 51 mercati tra Europa, America e Asia, contribuendo alla realizzazione di un futuro senza fumo.

Da domani in edicola Arriva "Moneta": l'economia e la finanza che non avete mai letto

Cortocircuiti Roma brucia e Gualtieri pensa a vietare le sigarette per strada

Norma divisiva Milano, il divieto di fumo all’aperto divide i cittadini

tag

Arriva "Moneta": l'economia e la finanza che non avete mai letto

Sandro Iacometti

Roma brucia e Gualtieri pensa a vietare le sigarette per strada

Ginevra Leganza

Milano, il divieto di fumo all’aperto divide i cittadini

Milano, il divieto di fumo a meno di 10 metri dai passanti nuoce gravemente alla libertà di tutti

Pietro Senaldi

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...