CATEGORIE

Dall’uscita di Star Wars alle luci di Natale: i rischi dei pazienti con epilessia fotosensibile

Una eventualità che riguarda le persone affette da epilessia fotosensibile, una condizione neurologica che insorge in genere in età infantile ed adolescenziale ed interessa una piccola percentuale delle persone con epilessia
di Maria Rita Montebelli domenica 29 dicembre 2019

3' di lettura

Crisi epilettiche che potrebbero essere scatenate da alcune scene del nuovo episodio di 'Guerre Stellari' (Star Wars). È l’allarme lanciato recentemente dall’americana Epilepsy Foundatione dalla stessa Disney in vista dell’uscita della leggendaria space opera nelle sale cinematografiche. In Italia, la Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) sottolinea che si tratta di una eventualità che riguarda le persone affette da epilessia fotosensibile, una particolare condizione neurologica che insorge in genere in età infantile ed adolescenziale ed interessa una piccola percentuale delle persone con epilessia. Ad esser maggiormente colpite dall’epilessia fotosensibile sono le ragazze rispetto ai coetanei di sesso maschile (rapporto 3:2). Questi ultimi, però, tendono ad avere più frequentemente attacchi epilettici causati da fotosensibilità, molto probabilmente a causa di una maggiore esposizione ad alcuni fattori scatenanti come ad esempio l’utilizzo di videogiochi. Luci intermittenti o troppo brillanti come quelle presenti nelle discoteche o che addobbano le strade in questi giorni natalizi, luci lampeggianti su auto della polizia, camion dei pompieri e ambulanze, visione di immagini dai colori troppo intensi e cangianti attraverso schermi TV e di altro tipo, effetti speciali in ​​film e videogiochi, ma anche fotocamere con flash ripetuti e fuochi d'artificio sono tutte situazioni in grado di scatenare crisi epilettiche in persone con epilessia fotosensibile. Non solo luci artificiali: anche alcune stimolazioni luminose intermittenti presenti in natura (per esempio durante il passaggio lungo un viale alberato con sole radente, il riflesso del sole sull’acqua o sulla neve, ecc.) o negli ambienti in cui si soggiorna possono comportare l’insorgenza di crisi epilettiche nei pazienti con fotosensibilità. “La fotosensibilità è una condizione che preoccupa molto i genitori di bambini o ragazzi con epilessia – dichiara il professor Oriano Mecarelli, presidente LICE, Dipartimento di Neuroscienze Umane presso l’università ‘La Sapienza’di Roma – Questa caratteristica individuale viene comunque testata abitualmente durante l’esecuzione dell’Elettroencefalogramma (EEG) e, una volta accertata, i soggetti e le famiglie vengono adeguatamente informati affinchè provvedano ad alcune precauzioni. L’assunzione dei farmaci antiepilettici, fondamentali per il controllo delle crisi, unita alla conoscenza delle cause scatenanti e alla conseguente adozione di precisi accorgimenti, si rivelano di fondamentale importanza per contenere il fenomeno della fotosensibilità. Se il paziente non può in alcun modo evitare l’esposizione ad un fattore di rischio – conclude il professor Mecarelli – è opportuno che indossi occhiali protettivi dotati di speciali lenti colorate oppure, se non a sua disposizione, è utile che nella visione di stimoli luminosi intermittenti si copra con la mano un occhio e allontani immediatamente lo sguardo dalla fonte del disturbo”. LICE suggerisce 10 importanti regole per prevenire l’insorgenza di crisi epilettiche nei pazienti con epilessia fotosensibile durante la visione di stimoli luminosi intermittenti: 1. Illuminare l’ambiente circostante, posizionando una lampada accesa vicino allo schermo e evitando la penombra 2. Guardare la TV e giocare ai videogiochi evitando di posizionarsi troppo vicini allo schermo 3. Regolare le impostazioni internet per controllare le immagini in movimento 4. Utilizzare schermi > 100 Hz o di tecnologia più moderna e ridurre l’impostazione della luminosità dello schermo 5. Limitare il tempo trascorso davanti al video 6. Seguire uno stile di vita sano limitando stress ed assunzione di alcol 7. Evitare pc, videogiochi, tv quando si è particolarmente stanchi 8. Scegliere videogiochi che non coinvolgano troppo dal punto di vista emotivo ed in cui i passaggi tra le immagini ed i colori non siano eccessivamente bruschi 9. Se si frequentano discoteche, si assiste a concerti o a spettacoli pirotecnici è opportuno non fissarle troppo a lungo, distogliendo frequentemente lo sguardo dalle luci intermittenti 10. All’aperto, in presenza di luci intense intermittenti, indossare occhiali da sole polarizzati per proteggere gli occhi dalla luce intensa.

Star Wars Guerre stellari, lo scempio Disney: ennesimo flop

Bye bye woke Trump contro i film Disney: "Discriminano i bianchi"

Dito puntato Donald Trump, indagata la Disney: "Promuove la diversità in modo illegale"

tag

Guerre stellari, lo scempio Disney: ennesimo flop

Daniele Priori

Trump contro i film Disney: "Discriminano i bianchi"

Mauro Zanon

Donald Trump, indagata la Disney: "Promuove la diversità in modo illegale"

Biancaneve in versione woke è un flop planetario

Giovanni Sallusti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...