CATEGORIE

Tumore del seno: nuove rispostese è una forma molto aggressiva

Roche ha annunciato il parere positivo espresso dal Comitato europeo per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) per l’approvazione dell’immunoterapicoatezolizumab, in associazione alla chemioterapia
di Maria Rita Montebelli domenica 7 luglio 2019
Tumore del seno: nuove rispostese è una forma molto aggressiva

2' di lettura

Nuova risposte per le donne con tumore della mammella, o meglio, con uno dei suoi sottotipi più aggressivi e difficili da curare: il carcinoma mammario metastatico triplo-negativo, Pd-l1 positivo (Mtnbc). Roche ha infatti annunciato il parere positivo espresso dal Comitato europeo per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) per l’approvazione dell’immunoterapico atezolizumab, in associazione alla chemioterapia, come trattamento di prima linea per le donne con questo tipo di tumore, che non siano state precedentemente trattate con chemioterapia. “I risultati positivi dello studio Impassion130, dimostrano per la prima volta che l’utilizzo di una immunoterapia come atezolizumab in associazione alla chemioterapia possa generare un vantaggio terapeutico in termini di controllo della malattia e di sopravvivenza - afferma il professor Michelino De Laurentiis, direttore del dipartimento di oncologia mammaria e toracica dell’Istituto nazionale dei tumori, Fondazione Pascale di Napoli - Si tratta di un risultato particolarmente importante perché riguarda una popolazione di pazienti per la quale non si avevano a disposizione, ad oggi, delle armi terapeutiche mirate e che apre la strada all’utilizzo dell’immunoterapia nel tumore della mammella”. Il Mtnbc rappresenta il 15 per cento di tutti i tumori al seno ed è più diffuso tra le donne sotto i 50 anni. Contemporaneamente rappresenta la forma di tumore della mammella più difficile da curare. Le cellule di questo tumore infatti non presentano sulla loro superficie nessuno dei tre classici bersagli contro cui sono dirette le cure attualmente più efficaci. Proprio per questa ragione le opzioni di trattamento sono ancora fortemente limitate, non esiste uno standard di cura comunemente accettato e la prognosi è estremamente scarsa. La raccomandazione del Chmp si basa sui dati dello studio di fase III Impassion 130 il quale ha dimostrato che atezolizumab, in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel, è in grado di ridurre significativamente (38 per cento) il rischio di peggioramento della malattia o di morte rispetto alla sola chemioterapia. “Il raggiungimento di questo ulteriore step approvativo segna una nuova svolta nel trattamento del tumore al seno metastatico triplo-negativo, una forma particolarmente aggressiva in cui esiste ancora un forte bisogno clinico insoddisfatto -  afferma Sandra Horning, chief medical officer e head of global product development Roche - ci auguriamo che le donne affette da questa tipologia di tumore in Europa possano presto beneficiare di questa nuova opzione terapeutica”. (MATILDE SCUDERI)

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...