Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 123 del 28/05/2019) il bando Aifa 2018 per la ricerca indipendente sui farmaci. Il bando è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia lo scorso 19 aprile e prevede lo stanziamento di 6,5 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca condotti nell’ambito delle seguenti aree tematiche individuate dall’Agenzia: Malattie rare, studi clinici controllati comparativi e Chimeric Antigen Receptor T-cell (cellule CAR-T). Le proposte di studio dovranno essere riferite in maniera esclusiva a una delle seguenti aree tematiche quale ambito principale della ricerca. È ammessa la presentazione di studi clinici interventistici, studi osservazionali e meta-analisi. Il tetto massimo finanziabile per ciascun progetto è pari a 1,5 milioni di euro per gli studi interventistici, a 500 mila euro per gli studi osservazionali e a 75 mila euro per le meta-analisi. “L’Aifa considera il sostegno alla ricerca indipendente un investimento per l’acquisizione di conoscenze sull’efficacia, la sicurezza e l’appropriatezza d’uso dei farmaci specie in aree non ancora o non sufficientemente esplorate dalla ricerca profit. – afferma il direttore generale, Luca Li Bassi – Per tale ragione, in linea con gli indirizzi della nuova governance farmaceutica, il bando Aifa 2018 mira a generare evidenze con ricadute concrete sui pazienti e sul Servizio Sanitario Nazionale su alcuni temi ritenuti prioritari dall’Agenzia, quali le malattie rare, gli studi comparativi di efficacia e sicurezza tra farmaci per patologie ad alta rilevanza epidemiologico-clinica e assistenziale e le nuove terapie avanzate CAR-T”. Le domande, rigorosamente in lingua inglese, dovranno essere inviate esclusivamente on line tramite il sistema accessibile al link http://aifa.cbim.it/ entro e non oltre le ore 18.00 del 30 luglio 2019. Il testo del bando Aifa 2018 con i relativi allegati e le linee guida per la presentazione delle domande sono consultabili alla seguente pagina:http://www.aifa.gov.it/node/24305/