CATEGORIE

Ecografia 3° occhio del mediconella neurochirurgia della mano

Come spiegato sulla rivista 'New England Journal of Medicine' dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, la metodica guida anche l’anestesista minimizzando i rischi operatori
di Maria Rita Montebelli domenica 13 gennaio 2019

2' di lettura

L’ecografia è il 'terzo occhio' del medico e rappresenta un valido supporto nelle procedure invasive, per esempio guidando il medico nell’esecuzione corretta delle infiltrazioni alla mano, minimizzando i rischi della procedura. È quanto sostengono i ricercatori coordinati dal professor Luca Padua, docente di Neurologia all’Università Cattolica, responsabile dell’Unità Operativa 'Neuroriabilitazione ad Alta Intensità' della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e referente scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi, sulla base della lunga esperienza nel campo dell’ecografia del nervo e sulla base di numerosi studi pubblicati su diverse riviste scientifiche. La summa di queste evidenze scientifiche è stata pubblicata in forma di lettera sul New England Journal of Medicine, redatta dal professor Padua e dai dottori Daniele Coraci e Claudia Loreti (Fondazione Don Gnocchi). Come noto l’ecografia è un valido strumento per lo studio di diverse strutture corporee, incluso il sistema nervoso periferico. In questo caso, l’esecuzione dell’ecografia richiede una notevole esperienza da parte del medico, ma permette di valutare, in modo incredibilmente preciso e in maniera non invasiva, la morfologia delle strutture esaminate. In questo modo, si possono ottenere importanti informazioni in caso di neuropatie. La letteratura scientifica mondiale è ricca di evidenze relative alle potenzialità di questa metodica. L'utilizzo in ambito clinico. Nel caso di interventi chirurgici, l’ecografia può essere usata per conoscere bene la condizione anatomica del nervo e delle strutture circostanti in fase pre-operatoria, ovvero 'a cielo chiuso'. Questo permette di pianificare l’intervento con maggiore sicurezza, conoscendo e preparando le procedure da attuare. Questo approccio è utile nei casi di ricostruzione chirurgica o nei casi di anestesia locale, dove il nervo è la struttura target per ottenere una anestesia efficace. Riguardo quest’ultima procedura se eseguita 'alla cieca', essa può risultare inefficace (quando il posizionamento dell’ago da anestesia è errato) o provocare effetti collaterali (legati per esempio a una somministrazione dell’anestetico in un vaso). Ogni anno i traumi dell’arto superiore sono oltre un milione e la corretta esecuzione di un intervento, talvolta, risulta essenziale per migliorare la qualità di vita di un paziente. Da questo si comprende la necessità di usare tutte le armi a disposizione del medico per garantire la migliore riuscita dell’operazione. In questo contesto, si pone l’ecografia. Sul New England Journal of Medicine, il gruppo del professor Padua sottolinea che questa metodica è in grado di 'vedere' anche strutture nervose molto piccole a livello della mano, scoprire la presenza di eventuali anomalie strutturali (come decorsi irregolari di nervi o vasi sanguigni) e comprendere le relazioni anatomiche tra un nervo e le strutture a esso vicine, come i muscoli. Attualmente, l’utilizzo del supporto ecografico in questo tipo di interventi è limitato solo ai centri altamente specializzati in quanto ancora di recente introduzione e richiede un’elevata esperienza da parte del medico. L’auspicio è che sempre di più ci si avvalga di questa metodica nello svolgimento di operazioni neurochirurgiche agli arti. (FABRIZIA MASELLI)

La svolta Tacconi, adesso il medico rompe il silenzio: ecco come sta davvero l'ex portiere della Juve

TECNOLOGIA E SALUTE Arriva “Giada”, l’App per chi soffre di depressione e per i loro caregiver

EMATOLOGIA Conclusa la campagna di Sobi e FedEmo che ha aiutato persone in tutta Europa a superare i limiti dell’emofilia

tag

Tacconi, adesso il medico rompe il silenzio: ecco come sta davvero l'ex portiere della Juve

Arriva “Giada”, l’App per chi soffre di depressione e per i loro caregiver

Maria Rita Montebelli

Conclusa la campagna di Sobi e FedEmo che ha aiutato persone in tutta Europa a superare i limiti dell’emofilia

Maria Rita Montebelli

Bimekizumab di UBC Pharma ottiene risultati positivi anche nel secondo studio di fase 3 sulla psoriasi

Maria Rita Montebelli

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Il sonno è una di quelle attività cruciali che contribuisce al buon funzionamento del nostro corpo. A dimo...

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Grazie a un nuovo test sperimentale, una semplice analisi del sangue può non solo aiutare a diagnosticare la mala...