CATEGORIE

Apnee notturne: l’odontoiatrainterviene in modo importante

Le Osas di possono curare nello studio del dentista, anche grazie a nuovi dispositivi intra orali simili a dei byte, i Mandibola advanced device (Mad), che consentono di trattare la patologia con ottimi risultati anche nei casi severi
di Maria Rita Montebelli domenica 3 febbraio 2019

Marzia Segù

4' di lettura

Aumentano i casi di apnee ostruttive notturne (Osas, dall’inglese obstructives leep apnoea syndrome), per fronteggiarli serve l’impegno congiunto di diversi specialisti: medici di base, pneumologi, otorini, neurologi e persino dentisti. Ebbene sì, l’odontoiatra contribuisce a curare e a prevenire le Osas, perché la bocca è davvero uno specchio della nostra salute. Su richiesta del ministero della Salute sono state infatti redatte delle linee guida: “l’odontoiatra interviene sulle apnee notturne lungo due direttrici - spiega la dottoressa Marzia Segù, coordinatore didattico di sezione del corso di laurea di igiene dentale all’Università di Pavia - Anzitutto, dall’anamnesi del singolo ha una funzione di screening: può capire se il paziente russa, se ha sonnolenza diurna, se smette di respirare durante la notte. Ciò consente di intercettare i pazienti non ancora diagnosticati. Il secondo compito è di tipo terapeutico: negli ultimi anni sono stati messi a punto dei dispositivi intra-orali, i Mandibola advanced device (Mad), che ci consentono di andare a trattare e tentare di risolvere questa patologia dopo l’esame polisonnografico prescritto dallo specialista”. I Mad si candidano a diventare delle valide alternative alle attuali possibili soluzioni, le Cipap, delle maschere attaccate a un compressore che prende l’aria dall’ambiente e la inala forzosamente per le vie respiratorie. I Mad sono invece simili a un byte e combinano quindi facilità di trasporto ed efficacia. Il numero di apnee nel periodo di esame individuato permette di differenziare le tipologie di pazienti in base alla gravità della loro condizione: fino a 5 può essere di comune casualità. Dalle 5 alle 15 apnee è un caso lieve, che diventa moderato se passa dalle 15 alle 30. Fino a 30 il dispositivo intra-orale dà ottimi risultati: elimina la sonnolenza diurna e i malumori, aumenta la produttività, oltre a generare benefici sul piano medico. Può essere utile anche nei casi severi, riducendo comunque il numero di apnee. “Il ruolo dell’odontoiatra si rivela determinante soprattutto per i casi moderati - aggiunge Segù - Nei casi più severi, i soggetti sono già consapevoli della loro condizione. Laddove però persiste il sommerso e la trascuratezza, o nei casi in cui si cercano dispositivi meno invasivi, l’odontoiatra può risultare una delle figure di riferimento”. L'apnea ostruttiva del sonno era considerata una malattia rara in passato – colpiva infatti 4 per cento degli uomini e 2 per cento delle donne - ma la sua incidenza è sensibilmente aumentata nell’ultimo decennio. Recenti studi epidemiologici mostrano una prevalenza sorprendentemente elevata. L’Osas moderata o grave è stata riscontrata in circa il 50 per cento degli uomini e il 25 per cento delle donne nella popolazione di mezza età. Ciò è dovuto sia alla nuova modalità più sofisticata di fare diagnosi, sia perché è cresciuto il problema dell’obesità che ha modificato il bacino di utenti. Si è anche ampliato il panorama dei soggetti. Il paziente tipo non è più solo l’uomo di mezza età sovrappeso. Le donne sono più coinvolte, sebbene manifestino i sintomi in maniera diversa: non sono sonnolenti durante il giorno, ma soffrono di insonnia e sembra qualcosa di diverso. L’Osas è caratterizzata sul piano clinico da sonnolenza diurna e/o alterazioni delle performance diurne e russamento notturno. Sul piano fisiopatologico l'Osas è caratterizzata dalla comparsa durante il sonno di episodi ripetuti di ostruzione parziale (ipopnea) o completa (apnea) delle prime vie aeree associati a fasiche cadute dell'ossiemia e conseguenti desaturazioni di ossigeno dell'emoglobina arteriosa. “Nella sezione dell'anamnesi è importante un approccio multidisciplinare e collaborativo con l'otorino, che permette una valutazione delle sub-stenosi delle prime vie aeree, eseguendo una rinofibroscopia con valutazione degli spazi respiratori, effettuando così una stretta collaborazione tra otorino e dentista per il prosieguo terapeutico combinato”, aggiunge il professor Dario Granata otorinolaringoiatra dell’Università degli studi 'La Sapienza' di Roma. Molteplici e gravi le possibili conseguenze: durante l’apnea il livello di ossigeno nel sangue scende e si attivano dei meccanismi infiammatori che alterano anche il metabolismo glucidico, col rischio di sviluppare diabete o malattie cardiovascolari importanti. Tra i pazienti diabetici, le Osas arrivano al 50-60 per cento. Proprio il diabete è stato scelto come tema del VI° congresso dell’Istituto stomatologico toscano, che si è concluso nei giorni passati a Viareggio. Salute orale e salute globale sono un binomio inscindibile; in particolare, la prima ha una stretta correlazione con il diabete. Il paziente diabetico è un soggetto che più facilmente degli altri sviluppa malattia parodontale, spesso con quadri molto aggressivi. La presenza di una malattia diabetica presenta poi implicazioni che investono tutte le terapie odontoiatriche e in modo particolare le infezioni del cavo orale. “Da sempre il paziente diabetico ha rappresentato un problema per i dentisti per il rapporto bidirezionale che esiste con le infezioni del cavo orale - afferma il professor Ugo Covani, direttore dell’Istituto stomatologico toscano - Da una parte, il diabete favorisce le infezioni, visto che la maggior parte delle patologie odontoiatriche sono infettive; dall’altra, le patologie infettive del cavo orale nel paziente diabetico creano scompenso al metabolismo, ossia rendono più difficile l’equilibrio della glicemia. Per questo è necessario definire e razionalizzare l’approccio da parte di tutti gli operatori dello studio odontoiatrico”. (MATILDE SCUDERI)

i consigli Sonno e alimentazione, cosa non devi mai mangiare prima di andare a letto (e quali rischi corri)

Rimedi Insonnia, attenzione al colore della luce: perché non riuscite a dormire

Festa! Emma, delirio sexy a Sanremo: scatenata sul bancone, il video nel cuore della notte

tag

Sonno e alimentazione, cosa non devi mai mangiare prima di andare a letto (e quali rischi corri)

Insonnia, attenzione al colore della luce: perché non riuscite a dormire

Emma, delirio sexy a Sanremo: scatenata sul bancone, il video nel cuore della notte

Lapo Elkann, messaggio sconcertante: "Dormo poco. Se potete..."

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...