CATEGORIE

Banane, ecco perché sono mature dopo un mese di viaggio: quello che pochi sanno

giovedì 18 gennaio 2024

2' di lettura

Le banane? La produzione mondiale è di circa 105 milioni di tonnellate per mille varietà differenti coltivate. In Italia se ne consumano in media 10 chilogrammi a testa. E di tutta la produzione mondiale, come ricorda ilfattoalimentare.it, soltanto il 20% all'incirca rientra nel commercio internazionale: il resto, infatti, viene consumato nei Paesi in cui le banane vengono prodotte, il primo consumatore a livello mondiale è l'India.

Dopo la raccolta, le banane vengono selezionate negli stabilimenti e lavate per evitare l'insorgenza di muffe e marciumi. Dunque, vengono inserite nei classici cartoni, che vengono poi trasferiti nelle stive delle navi bananiere, dove vengono conservati in celle con temperature tra gli 11 e i 12° in atmosfera modificata. Questo perché l'effettiva maturazione del frutto avviene proprio durante il viaggio, che dura dalle tre settimane in su: l'atmosfera modificata serve a rallentare il processo di maturazione. Ed è questa la ragione per la quale le banane sono ancora matura a un mese e oltre rispetto al giorno in cui vengono raccolto. Un piccolo segreto "svelato", insomma.

Insetti nel cibo, bufale e verità: ecco cosa arriva a tavola

Il tema degli insetti a tavola è tornato prepotentemente d’attualità tra la fine dello scorso anno e...

Una volta arrivate in porto, le banane vengono smistate negli stabilimenti in attesa di essere vendute al dettaglio. E il consumatore si ritrova un prodotto sostanzialmente perfetto. Eppure, il sapore di una banana appena raccolta rispetto a quella che arriva sulle nostre tavole è profondamente differenti: la ragione infatti sta nel processo di maturazione a cui vengono sottoposte nelle bananiere e anche ai metodi di conservazioni negli stabilimenti. D'altronde, la grande distanza dell'Europa dai luoghi in cui il frutto viene prodotto non concede particolari soluzioni alternative.

Noodles, scatta l'allarme in Italia: "Cosa contengono"

Stanno destando qualche preoccupazione i noodles, le tagliatelle istantanee di origine asiatica, per via della loro pess...

Lo dice la scienza Banane, il drammatico errore che non dovete mai commettere: come va conservato e mangiato il "frutto dell'amor"

Virale "Banane nel carrello al supermercato? Cosa significa": l'ultima teoria

Frutta Hai mai visto come raccolgono le banane che mangerai? Un video sorprendente

tag

Banane, il drammatico errore che non dovete mai commettere: come va conservato e mangiato il "frutto dell'amor"

Giulio Bucchi

"Banane nel carrello al supermercato? Cosa significa": l'ultima teoria

Hai mai visto come raccolgono le banane che mangerai? Un video sorprendente

Sara Gurnari

Ragno mortale nel sacchetto delle banane

Matteo Legnani

Ue, la "vendetta" sulla frutta italiana: cosa rischiamo

Il Parlamento europeo non approva la direttiva destinata a limitare l’uso di insetticidi e diserbanti? Allora la C...
Attilio Barbieri

Giorgio Palù (Aifa): "Vino cancerogeno? Non è scienza"

«La salute è una questione olistica, dipende dalla genetica, dall’ambiente, dalla nutrizione, dagli s...
Pietro Senaldi

Frutta e verdura, prezzi folli: ecco quanto costa oggi essere vegetariano

Scontrino choc per l’autore di “Febbre” e “Corpi Minori”, Jonathan Bazzi, lo scrittore che...
Giorgia Petani

Carne artificiale, i numeri su cui scommettono i big

Il grande business del cibo artificiale, frutto di reazioni di laboratorio, è tuttora una grande promessa che pu&...
Attilio Barbieri