![Libero Quotidiano - Green gate](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/01/23/154535315-9a75a52e-e212-4c42-b4ed-363a2c81f3a7.jpg)
Allergia alla carne e choc anafilattico, l'insetto che con la sua puntura vi condanna
![](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2022/06/14/140513259-3ea35b08-2160-4d34-8c95-d8175f150251.jpg)
Se mangiate carne di maiale o di manzo e vi sentite male la ragione potrebbe essere una: siete stati morsi da una zecca e avete una reazione allergica in corso. A sostenerlo uno studio pubblicato da Scientific American. Questa allergia, riconosciuta per la prima volta negli Anni Ottanta, sarebbe oggi in forte aumento a causa del contatto sempre più frequente (per effetto del riscaldamento globale e dell'aumento della popolazione), tra uomo e zecca, in genere nelle aree boschive. "In particolare - scrive Ilfattoalimentare.it - quelle della specie Lone Star Amblyomma americanum negli Stati Uniti, Ixodes holocyclus in Australia, Ixodes ricinus in Europa e Ixodes nipponiensis in Asia.
Cancro, il nuovo decalogo: in tavola cambia tutto, ecco i cibi che devi davvero evitare
Il meccanismo di trasmissione è particolare: le zecche, nutrendosi nel sangue dei mammiferi (maiali, mucche e vitelli ma non solo) assumono indirettamente anche l'alpha-gal, uno zucchero abbreviazione di "galattosio-alfa-1,3-galattosio". Quando la zecca morde l'uomo, questa sostanza entra nel suo organismo causando la produzione di anticorpi di tipo IqE. Da qui la reazione allergica alla carne o ai latticini, con intensità variabile dal lieve pizzicore in gola al vero e proprio choc anafilattico. Questo tipo di allergia, però, non sarebbe permanente. In genere, sottolinea lo studio, svanisce autonomamente nel giro di 4 o 5 anni, a meno che non si sia esposti in maniera ripetuta ai morsi di zecca.
Beppe Grillo vuole far mangiare grilli e larve ai piccolini? Ecco perché è una follia
L'alpha-gal si trova anche in prodotti industriali molto diffusi ed estremamente vari: la gelatina delle salse, marshmallow, addensanti per yogurt o creme, caramelle e preparati, ma anche in sostanze usate come idratanti per pesce e pollo conservati, nel tofu, nelle preparazioni per il latte formulato e nei dentifrici.
Dai blog
![](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/02/12/153823875-3244e6c7-d21c-4c68-a212-8b2ff1e0afa8.jpg)
"Il pianeta delle scimmie": il miglior film della serie (indimenticabili le sequenze iniziali)
![Giorgio Carbone](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2020/09/17/063118277-7cce2387-43b4-4400-9ba2-e74063213fb9.jpg)