Salumi, muffe sulla superficie? Ecco quella che mette a rischio la tua salute: come riconoscerla

martedì 7 settembre 2021
Salumi, muffe sulla superficie? Ecco quella che mette a rischio la tua salute: come riconoscerla
2' di lettura

La muffa negli alimenti non è sempre un cattivo segnale. Infatti, se a volte può essere una spia pericolosa di degradazione dei cibi, altre volte invece può essere considerata un elemento positivo e utile alla produzione alimentare. Ma cosa sono le muffe nello specifico? Si tratta di organismi pluricellulari appartenenti al regno dei funghi. E proprio come i funghi, quindi, possono essere buone, pericolose o innocue. 

Esselunga, ritirato questo yogurt: "Rischio ossido di etilene", il prodotto da evitare

Alcuni lotti di yogurt Esselunga sono stati richiamati per la "presenza di ossido di etilene in un ingrediente (far...

In genere, la presenza di muffa su prodotti alimentari è indice di deterioramento. Tuttavia - come riportato dal Fatto alimentare - in diversi salumi, dai salami ai culatelli, è indice della loro bontà. In questi ultimi casi, infatti,  si parla di muffe "nobili",  diverse da quelle che si sviluppano su frutta, pane, formaggi freschi e altri alimenti che, una volta ammuffiti, non si possono più mangiare. Nei salumi, le muffe di superficie favoriscono il processo di stagionatura e svolgono tre funzioni importanti: rallentano la degradazione delle proteine, impedendo la putrefazione; garantiscono l’equilibrio nell’umidità dell’insaccato e producono molecole antibatteriche che proteggono il salume dai microrganismi nocivi in grado di alterare il processo di stagionatura.

Vitamina C, "ecco la dose giornaliera consigliata": altro disastro dell'Oms, le conseguenze

Quanta vitamina C è necessario assumere ogni giorno? Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità ba...

Ecco perché anche a livello industriale le muffe nei salumi sono accuratamente usate e controllate. Più attenzione va riservata, invece, ai salumi artigianali, per i quali la colorazione è un elemento da tenere in considerazione, perché indica ciò che sta accadendo all’interno del prodotto. Una muffa di colore nero scuro indica che la stagionatura non è andata a buon fine. Una muffa gialla deve preoccupare perché indica un alterato livello di acidità del salame e, quindi, cattiva qualità. Un salame privo o quasi di muffa può indicare una stagionatura particolarmente lunga durante la quale le muffe sono state mangiate dall’acaro dei salumi facendole diventare di colore marrone fino a farle cadere. 

Dieta del "buonumore": ingrassati in estate? Come far sparire la pancetta in 7 giorni

Rientrati dalle vacanze con la classica “pancetta estiva” o comunque desiderosi di perdere peso in vista del...