Alimentazione, carne e pesce addio: insetti, cactus e meduse, ecco cosa mangeremo in futuro

giovedì 2 settembre 2021
Alimentazione, carne e pesce addio: insetti, cactus e meduse, ecco cosa mangeremo in futuro
2' di lettura

Insetti, meduse, cactus e microalghe: è questo il cibo del futuro, il cosiddetto "novel food". Si tratta dei nuovi alimenti che potremmo presto trovare a tavola. Un passo in avanti da questo punto di vista è già stato fatto dall'Unione europea, che mesi fa ha approvato il cosiddetto tenebrione mugnaio, un verme da mangiare sotto forma di farina, e l’opuntia, una varietà di cactus consumata tradizionalmente in Messico.

Preparato per dolci ritirato dai supermercati, rischio ossido di etilene. Il prodotto da evitare

Alcuni lotti del preparato addensante per dolci L'Ov del marchio Molino Rossetto, è stato richiamato per prec...

Tutt'altro discorso per le meduse. In quel caso, come scrive La Repubblica, l’iter deve ancora iniziare. Mentre nei ristoranti orientali sono già disponibili, in Europa invece non si possono ancora cucinare. Nel frattempo, comunque, gli esperti dell'alimentazione hanno dato la loro benedizione agli eventuali nuovi piatti. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Food, infatti, alimenti come l’alga clorella e le larve di insetti sono alternative nutrienti ai cibi tradizionali e un domani potrebbero anche essere anche un’arma per combattere la malnutrizione nei Paesi poveri e fronteggiare i cambiamenti climatici.

Cono gelato ritirato, "cosa hanno trovato dentro": il marchio da evitare nei supermercati

Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di coni alla panna senza glutine e senza lattosio del ma...

"La componente proteica degli insetti è elevata e nobile, perché contiene tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno, proprio come quella di carne e uova", ha spiegato Francesco Gai, che studia gli insetti commestibili all’Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari del Cnr a Torino. Il ricercatore, però, non ha negato che molti consumatori potrebbero storcere il naso di fronte ad alimenti di questo tipo. Infatti poi ha aggiunto: "La barriera psicologica nei confronti degli insetti è ancora forte, perciò mangeremo grilli e vermicelli soprattutto sotto forma di farine per la produzione di biscotti, paste, prodotti da forno e sostituti della carne".

Gelati ritirati dai supermercati, grave rischio per la salute: i due marchi da evitare

Diversi lotti e gusti dei gelati confezionati di due marchi, Nuii e Milka, sono stati richiamati a scopo precauzionale d...