CATEGORIE

A "Italia Food Lovers" il caviale è “made in Italy”

mercoledì 3 marzo 2021

2' di lettura

In Italia la produzione di caviale è relativamente recente, risale alla fine degli anni duemila e inizio del nuovo millennio, quando fu vietata la pesca degli storioni selvatici e nacquero così i primi allevamenti. Gli italiani, insieme ai cinesi, sono stati i più veloci a riconvertire i propri allevamenti in allevamenti di storione e, grazie a questa intuizione, considerando che il più veloce degli storioni impiega 8 anni per la prima ovulazione, sono stati i più grandi produttori di caviale nel mondo degli ultimi decenni.

C’è qualcosa che in Italia si fa proprio imitando gli Zar di Russia, la degustazione del caviale: con un cucchiaino di madreperla (meglio non in metallo) appoggiare un po’ di caviale sul dorso di una mano per portarlo in bocca e degustarlo spingendolo con la lingua al palato in modo da rompere letteralmente le uova e il piccolissimo tuorlo dal quale si sprigiona tutta l’essenza.

Prima di essere confezionato il caviale, dopo essere stato salato (e ci sono fior di maestri per la salatura), viene “stagionato” nelle latte originali dove può rimanere a invecchiare anche per due anni. Proprio come il vino c’è chi lo preferisce più giovane e chi più invecchiato (dal sapore più intenso). E per riconoscerne la qualità basta osservarlo: le piccole uova di colore nero madreperlato hanno un aspetto integro e compatto tanto che i più audaci rovesciano la confezione per verificare che le uova restino al loro posto.

A Pandino, in provincia di Cremona, la Salmo-Pan ha trasformato gli allevamenti di trote e carpe, all’interno del Parco Naturale del Fiume Tormo, che grazie alla sua origine sorgiva ha un’acqua sempre limpida e cristallina fresca d’estate e temperata d’inverno, in allevamenti di storione. L’habitat è ideale per l’allevamento dello storione e garantisce una produzione di caviale di altissima qualità, il caviale ADAMAS, insomma il meglio del cibo di lusso per antonomasia che trovi su www.italiafoodlovers.it.

Il caviale Black ADAMAS®️ è un caviale italiano fresco, ottenuto dallo storione siberiano (Acipenser Baerii), lavorato con il metodo tradizionale "Malossol”: lo trovate qui

Il caviale Pink ADAMAS®️ è un Caviale fresco ottenuto dallo storione “Russo”, comunemente chiamato Asetra o Storione Danubiano, in latino  Acipenser Gueldenstedtii: lo trovate qui

Taroccamento Caviale, la truffa rivelata da Striscia la Notizia: nei vasetti uova di luccio

Caviale Agroittica Lombarda, Giovanni Pasini: "Perché serve più storione per tutti"

Goloso Russia, il gatto dal palato raffinato, si intrufola all'aeroporto e divora 1.000 euro di caviale

tag

Caviale, la truffa rivelata da Striscia la Notizia: nei vasetti uova di luccio

Alessandra Menzani

Agroittica Lombarda, Giovanni Pasini: "Perché serve più storione per tutti"

Andrea Tempestini

Russia, il gatto dal palato raffinato, si intrufola all'aeroporto e divora 1.000 euro di caviale

Gian Marco Crevatin

Il fotografo Ferri: "Ho mangiato caviale sulla Bellucci nuda"

Leonardo Diana

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pregi e pregiudizi, perché il sale si avvicina all'assoluto

Prendete la vostra pasta preferita, qualità e taglio di carne prediletti, il sushi (non si intende quello massiva...
Andrea Tempestini