Il raffinato sito Wine searcher, piattaforma che raccoglie e accoglie ogni genere di informazioni e notizie riguardo vini e vigneti e mondo imprenditoriale legato alla viticoltura, ha stilato la consueta classifica dei vini più costosi al mondo. Ci sono graduatorie per ogni nazione, ma è quella mondiale che desta un po' più di curiosità. La classifica - Premesso che la lista è basata sul prezzo medio di una bottiglia standard (750ml) e che tiene conto di tutte le annate disponibili e della fluttuazione dei prezzi di mercato, l'Europa fa da padrona sulla quasi totalità dei 50 vini considerati. Al primo posto compare una magnum di Richbourg Grand Cru imbottigliata nel 1978 da Henry Jayer: un vino rosso prodotto sulle colline della Cote Nuits, in Borgogna valutato 12 mila euro. Al secondo posto si piazza un altro francese: Romanée-Conti, alla modica cifra di 10 mila euro. Al terzo posto compare il tedesco Ergon Muller, valutato quasi 6 mila euro. Henri Jayer Cros Parantoux si colloca al quarto posto con i suoi 5,700 mila euro di valore mentre al quinto posto compare ancora un francese: Domaine Leflaive, attestandosi a poco più di 4.500 euro. E via così in una lunga staffetta dove a confrontarsi sono per lo più Germania e Francia. Per l'Italia nessuna posizione, nei vini più costosi al mondo.