CATEGORIE

Dormire sul lato sinistro, cosa rischiate: le possibili conseguenze

di elisabetta pistoni domenica 17 maggio 2015

1' di lettura

Da che lato dormite di solito? Attenzione alla riposta. Si dice che i monaci buddisti si coricassero dopo i pasti e soltanto dieci minuti, il tempo di una siesta per riprendere le normali attività quotidiane. Ma attenzione, lo facevano posizionandosi solo sul lato sinistro del loro corpo. Sembra infatti che stendersi sul lato sinistro aiuti a facilitare l'intero processo digestivo. La ragione si trova nella stessa fisionomia del corpo umano: il nostro sistema linfatico infatti pende sul lato sinistro per cui posizionandosi proprio su questo lato il fegato, lo stomaco, il pancreas e la vescica lavorano meglio neutralizzando acidi e grassi. Quindi a differenza di quanto si possa credere per sentirsi più leggeri dopo i pasti basterebbe una siesta (rigorosamente sul lato sinistro) di dieci, massimo quindici minuti. Provare per credere. E, mi raccomando, non dormite sul lato destro.

NUOVA TENDENZA "Sleepcation": come funziona la nuova vacanza per dormire (e basta)

Lo studio Sonno e stomaco, le conseguenze sulla salute: la posizione da evitare

Rivelazione Otto e Mezzo, battibecco tra il ministro Fioramonti e la Gruber: "Cara Lilli,  lo sa dove dormo io..."

tag

"Sleepcation": come funziona la nuova vacanza per dormire (e basta)

Ignazio Stagno

Sonno e stomaco, le conseguenze sulla salute: la posizione da evitare

Otto e Mezzo, battibecco tra il ministro Fioramonti e la Gruber: "Cara Lilli,  lo sa dove dormo io..."

Marco Rossi

Per proteggere il cuore delle donneMeglio non mangiare troppo a cena

Maria Rita Montebelli

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pregi e pregiudizi, perché il sale si avvicina all'assoluto

Prendete la vostra pasta preferita, qualità e taglio di carne prediletti, il sushi (non si intende quello massiva...
Andrea Tempestini