
Col motore ipersonico Roma-New York in un'ora

Il suo nome è una sigla: VDR2. Si tratta di un motore ipersonico - in grado di superare, e di molto, la velocità del suono - presentato dalla startup texana Venus Aerospace: il Venus Detonation Ramjet 2000 lb Thrust Engine (questo il suo nome per esteso: in codice, come detto, VDR2), in apparenza molto semplice, somiglia a un tubo vuoto, ma racchiude un’innovativa tecnologia capace di spingere gli aerei fino a velocità incredibili. Senza scendere in particolari troppo tecnici, il suo segreto evoca i mega robot dei cartoni giapponesi di fantascienza: è la “detonazione rotante” a cui vengono sottoposti i due grandi cilindri coassiali, quelli sulle due alette posteriori, che crea un onda d’urto che determina la velocità dell’aereo. Un esempio: la tratta Roma-New York sarà percorsa in 55 minuti.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
