
Tumori, il premio Nobel agli scopritori del microRNA: una svolta storica

Ieri è stata annunciata l’assegnazione del premio Nobel “per la medicina o la fisiologia” ai biologi statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun, “per la scoperta del microRNA e il suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”. Cerchiamo di capire, in termini più semplici possibile, di che cosa si tratta. Nelle cellule di ognuno di noi c’è il Dna, che è per così dire il nostro hardware, componenti che consentono il funzionamento dell’organismo: vi sono infatti “salvate” tutte le nostre informazioni genetiche. Il Dna si trova nel nucleo cellulare; le cellule hanno anche una sorta di “macchinario” per fabbricare proteine, che sono molecole che svolgono vari compiti nell’organismo; questo macchinario si trova non nel nucleo, come il Dna, ma nel citoplasma, che è per così dire la parte acquosa della cellula che circonda il nucleo. (...)
Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Giordano Tedoldi
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
