
La foto del cosmo che ci insegnò quanto siamo piccoli nell'universo

È morto William Alison Anders e possiamo immaginare che il suo nome lo ricorderà soprattutto chi ebbe in sorte di assistere a uno dei momenti più incredibili ed emozionanti dell’intero Novecento. Anders, nato nel 1933 a Hong Kong e vittima ieri di un incidente aereo vicino a Washington, fu il primo astronauta ad orbitare attorno alla luna, insieme ai colleghi Frank Borman e Jim Lovell a bordo dell’Apollo 8, missione durata appena sette giorni, ma soprattutto l’autore del primo scatto della terra vista dalla luna, un’immagine strepitosa e commovente, che a rivederla ancora oggi mette i brividi anche se di quel mondo pionieristico ed eroico, la guerra fredda trasferitasi nello spazio, «i russi... gli americani», come cantava Lucio Dalla, è rimasto ben poco. (...)
Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo di Luca Beatrice
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
