
Lebbra, boom dei casi: "Dove è diventata endemica", un nuovo incubo?

Aumentano i casi di lebbra nel mondo. Ieri 28 gennaio si è celebrata la 71esima Giornata mondiale dei malati di lebbra, istituita da Raoul Follereau e l’Aifo, l’Associazione italiana Amici di Raoul Follereau, che porta avanti i valori del giornalista francese, ha colto l'occasione per spiegare che "negli ultimi due anni il numero annuale delle persone diagnosticate è in aumento, dopo il calo dovuto alla pandemia da Covid-19, a causa della diminuzione delle capacità diagnostica dei centri di trattamento ambulatoriali in quanto il personale sanitario è stato assegnato ad altri servizi". E secondo i dati dell’Oms pubblicati a metà settembre 2023 "le persone diagnosticate nel corso dell’anno 2022 sono state 174.087".
La malattia, che è curabile, è diffusa soprattutto in Asia, Africa e America Latina. "Al primo posto l’India con 103.819 casi, seguita dal Brasile (19.635 persone) e dall’Indonesia (12.441 persone), la cui somma corrisponde al 78,1% del totale dei casi nel mondo. Altri Paesi con un numero significativo di persone diagnosticate annualmente (superiore a 1.000) sono, in ordine alfabetico: Bangladesh, Etiopia, Filippine, Madagascar, Myanmar, Mozambico, Nepal, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Sri Lanka, Tanzania", precisa l’Aifo.
"Virus Nipah, siamo impreparati": pandemia, il report che terrorizza la comunità scientifica
"Il 5,1% dei nuovi casi sono bambini, una percentuale ancora alta che dimostra come la catena di trasmissione sia ancora attiva e precoce, con un aumento del 14,6% rispetto all’anno precedente. In crescita anche il numero delle persone che presentano gravi disabilità al momento della diagnosi (9.554 nel 2022, con un aumento del 12,8% rispetto all’anno precedente in cui erano 8.469 persone). Ciò indica che, ancora oggi, a causa della scarsa conoscenza dei sintomi della malattia all’interno delle comunità, delle difficoltà di accesso e della scarsa qualità dei servizi di trattamento, la diagnosi avviene tardivamente e in molti casi la persona colpita dalla malattia si presenta già con disabilità fisiche irreversibili".
Tumore ai polmoni, il farmaco che fa "sparire" le metastasi: la nuova cura cambia il paradigma
E attenzione, a preoccupare sono i dati relativi agli Stati Uniti. La lebbra infatti è diventata endemica in Florida. L'incidenza è talmente aumentata che gli Usa hanno registrato il doppio dei casi negli Stati del Sud-Est, specialmente in Florida appunto, con uno studio che spiega come la maggior incidenza dei casi di lebbra si stia verificando anche in assenza di fattori di rischio tradizionali.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
