CATEGORIE

La strana teoria del "tempo fantasma": "Non siamo nel 2023"

sabato 30 dicembre 2023
La strana teoria del "tempo fantasma": "Non siamo nel 2023"

1' di lettura

Il 2023 è rimai alle spalle. Quando arriva Capodanno è tempo di bilanci, ci si guarda indietro per scoprire errori a cui rimediare o semplicemnete per fare un bilancio degli ultimi 12 mesi. Il passaggio dall'anno vecchio al nuovo è forse quello che segna di più la clessidra del tempo, un momento carico di riflessione. E sullo scorrere del tempo e degli anni si sono susseguite diverse teorie. Una di queste è quella del "tempo fantasma". Una teoria che, va dettio subito, non ha trovato l'approvazione degli studiosi e degli storici. Stiamo parlando della teoria divulgata dal tedesco Heribert Illig.

Secondo Illig il periodo storico che noi conosciamo come Alto Medioevo, più o meno dal 614 al 911, non è mai esistito. A quanto pare, secondo questa teoria, l'imperatore del Sacro Romano Impero, Ottone III e il Papa Silvestro II, avrebbero falsificato le date per poter vievre l'anno 1000. Un anno visto al tempo come l'ingresso in una nuova era. E se così fosse allora bisognerebbe pensare a scritture e libri contabili come a dei falsi storici. E secondo questa teoria non saremmo in questo momento nell'anno 2023 ma nel 1726. Una teoria questa che non ha trovato conferme ma che comunque fa ancora discutere. 

Verso l'8 marzo Il tempo delle signore

Sicurezza Franco Gabrielli molla Milano: ora Beppe Sala è senza consulente

Caso rovente Capodanno a Milano, l'agghiacciante testimonianza da Del Debbio: "L'ho preso di forza"

tag

Il tempo delle signore

Franco Gabrielli molla Milano: ora Beppe Sala è senza consulente

Daniela Brucalossi

Capodanno a Milano, l'agghiacciante testimonianza da Del Debbio: "L'ho preso di forza"

Capodanno a Milano, l'agghiacciante sfogo di Imogen: "Hanno detto 'violentiamola'. Poi quel liquido..."

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...