
Gatti, ecco come fanno le fusa: il mistero finalmente svelato

Rappresenta uno dei suoni più piacevoli per un amante dei gatti. Tuttavia, il modo in cui i gatti producono le loro fusa è rimasto a lungo un mistero. Un nuovo studio internazionale potrebbe averlo capito. Secondo quanto riferito dagli scienziati su Current Biology, i gatti domestici possiedono dei “cuscinetti”, incorporati nelle corde vocali, che aggiungono uno strato di tessuto adiposo il quale consente loro di vibrare a basse frequenze. Inoltre, la laringe dei felini non pare aver bisogno di alcun input dal cervello per produrre tali fusa: «Come certi miagolii e i sibili, sono un fenomeno passivo che si svolge automaticamente dopo che il cervello dei gatti fornisce il segnale iniziale», hanno spiegato i ricercatori.
"Perdere il gatto, un dolore indicibile": lo strazio di Vittorio Feltri per Nino Frassica
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
