
La vitalità dell'orso marsicano

Confermato l'alto potenziale riproduttivo della specie
L'orso marsicano che vive sul territorio italiano ha una grande vitalità. Lo rilevano i monitoraggi periodici nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, condotti nel 2009. Le osservazioni sono state realizzate in base a un protocollo applicativo messo a punto dal Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo dell'Università di Roma. L'obiettivo è di monitorare il potenziale riproduttivo delle popolazione, la riproduzione e alcuni aspetti demografici. Il dato si basa sul conteggio dei cuccioli, sei nello scorso anno e sette nel 2008. Considerato che le sessioni di osservazione condotte nel 2008 avevano portato all'avvistamento di 10 cuccioli, il raffronto tra i dati dei due anni consente di stabilire la sopravvivenza di almeno 7 dei dieci cuccioli avvistati nel 2008.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
