CATEGORIE

Sindrome di Muller-Weiss, il male oscuro che ha colpito Nadal: atroci sofferenze, di cosa si tratta

venerdì 13 maggio 2022

1' di lettura

La patologia che ha colpito il tennista Rafael Nadal si chiama sindrome di Muller-Weiss. Si tratta di una displasia dello scafoide tarsale, deformità di una delle ossa situate nella parte centrale del piede, essenziale per la sua mobilità. È una malattia rara, degenerativa, difficilmente curabile e il più delle volte inoperabile. Nadal, insomma, dovrà conviverci per sempre e per tutta la vita. Chi ha questa malattia soffre di dolore significativo e progressivo accompagnato da deformità ossea che portare all’artrosi.

Jannik Sinner, la vergogna di chi vomita presunzione sul tennista: voi cosa avreste fatto?

Sono irritanti la saccenza e la presunzione vomitate sul numero 11 del mondo Jannik Sinner, ritiratosi dal Miami Open pe...

Spiega il dottor Umberto Alfieri Montrasio dell'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano al Corriere della Sera che "la malattia non è frequente, colpisce prevalentemente soggetti tra i 40 e i 60 anni, con netta prevalenza femminile. La patologia ha probabilmente un esordio in età pediatrica, risulta asintomatica e si manifesta di solito in età adulta". Quindi Nadal è un caso eccezionale visto che è un uomo e che le prime manifestazioni della patologia risalgono a quando aveva 18 anni.

Jannik Sinner si ritira e fugge, è il caos: "Pazzesco, senza rispetto". Travolto per la prima volta

Forse è il primo, vero passo falso di Jannik Sinner. Il 20enne altoatesino si ritira ai quarti del Miami Open, in...

Le cause della malattia sono ancora ignote. "Abbiamo una serie di ipotesi e una di queste è che l’osso scafoide vada in necrosi per mancanza di vascolarizzazione per cause primitive o post-trauma; altri parlano di un processo anormale di ossificazione dello scafoide in età pediatrica e qualcuno altro sostiene che si tratti di una malformazione dello scafoide che successivamente va incontro a questa patologia", conclude il medico. "Infine studi spagnoli, non recenti, parlano di possibili carenze alimentari". 

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri