
Sangue dal naso, il più comune degli errori da non commettere mai: rischio soffocamento

Errori comuni, che commettono tutti o quasi. Già, perché semplicemente si pensa che sia giusto fare così. E, per quel che riguarda il primo soccorso, il Corriere della Sera si è speso nel redigere un elenco di tutti i più comuni falsi miti.
"Ora è così gonfia che...". Mary Magdalene, la modella con la vagina "più grassa del mondo". Come si è ridotta | Guarda
E tra questi, quello forse più sorprendente e interessante, riguarda le epistassi. Quasi per certo uno degli errori più tipici, tramandato da generazioni e generazioni. Quale errore, è presto detto: piegare la testa all'indietro quando esce sangue dal naso. Una manovra non solo inutile, ma anche pericolosa: il rischio è quello di inalare il sangue che sta colando e ostruire le vie aeree, con il concreto rischio di soffocare.
Dramma per lo chef de "La prova del cuoco", terrificante caduta in monopattino: com'è ridotto | Foto-choc
Come spiega il Corsera, in caso di epistassi bisogna piegarsi in avanti sporgendosi laddove il sangue possa colare, per esempio un lavandino, per poi stringere il ponte del naso per contenere l'emorragia. La maggior parte delle epistassi si risolve così nell'arco di dieci minuti. Se si soffre di pressione alta, in caso di frequenti epistassi si suggerisce un controllo alla pressione arteriosa.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
