
Omicron "non è l'ultima variante". Inquietante scenario di Andrea Ammon: perché la pandemia non è finita

Non bisogna farsi troppe illusioni perché "la pandemia non è finita. È probabile che questo Covid-19 rimanga con noi. Non è detto che Omicron sia l'ultima variante che vediamo. Se ci sarà un cambiamento di approccio nelle misure saranno i Paesi a deciderlo. Attualmente vediamo un'enorme differenza tra le situazioni dei paesi in Europa". Un inquietante scenario quello tracciato da Andrea Ammon, direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Ecdc, a Caffè Europa su Rai Radio1.
L'esperta parla anche delle misure anti-Covid, in particolare delle mascherine, su cui anche in Italia negli ultimi giorni c'è stato un allentamento, sull'utilizzo all'aperto. "Se si vuole raggiungere una riduzione della contagiosità", osserva ancora la Ammon, è necessario "mantenerle nei luoghi dove non c'è distanziamento, quindi al chiuso. Poi la mascherina secondo me non è una misura invasiva".
E a proposito di cosa abbiamo imparato dalla pandemia la direttrice dell'Ecdc spiega: "Abbiamo imparato molto, ma non direi che sappiamo già tutto su questo virus. Spesso ci ha sorpreso in questi due anni, quindi dobbiamo stare molto attenti. Dobbiamo intensificare la sorveglianza e migliorare il sequenziamento per individuare le varianti del virus il prima possibile". Insomma, non ne siamo ancora usciti.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
