
Tumore, "come possiamo bloccarlo": divisione delle cellule, la scoperta che cambia la storia?

Un nuovo meccanismo per la divisione delle cellule è stato scoperto in Italia: si tratta di un risultato che potrebbe avere un ruolo importante anche nello sviluppo delle terapie antitumorali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports dal gruppo di ricerca del Ceinge-Biotecnologie Avanzate di Napoli.
Tumore, l'alimento che attiva le cellule "natural killer": cosa mangiare (e quanto) per salvarsi la vita
Il motivo per cui può essere determinante contro i tumori risiede nel fatto che la replicazione cellulare è un processo fondamentale per il mantenimento dell’organismo: serve a sostituire le cellule ormai “vecchie” con delle copie più sane. Non sempre questo meccanismo va a buon fine, dato che alcune nuove cellule possono risultare difettose e dar vita a patologie come il cancro. I ricercatori italiani sono stati in grado di definire con precisione il ruolo di una famiglia di enzimi.
Video su questo argomento
Cancro, un esame del sangue per diagnosticare 50 tipi di tumore: l'ultima frontiera contro la malattia
“L’informazione che abbiamo trovato è importante - ha dichiarato Grieco, docente di Biochimica Clinica dell’università Federico II di Napoli - perché ci fa capire meglio come avviene la ripartizione del Dna duplicato durante la divisione cellulare. Ciò ci consentirà in futuro di identificare eventuali fattori che possano interferire con la quota di enzimi Cdk1 inattivi, che abbiamo chiamato i-Cdk1, e che possono perturbare questo meccanismo, alterando la corretta segregazione del Dna. Con queste ulteriori conoscenze sarà forse possibile bloccare o evitare tali fattori”.
Video su questo argomento
Grano saraceno, l'impatto su cuore e fegato: ciò che devi sapere sul più antico dei cereali
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
