CATEGORIE

Babbo Natale esiste? Presto detto: risponde la fisica quantistica

di Steno Sari sabato 25 dicembre 2021

2' di lettura

Io di fisica quantistica non capisco nulla, mi sono laureato in sociologia e quel poco che so me l'ha spiegato un caro amico, Nando Catalano, docente di fisica, utilizzando la metafora-paradosso del cosiddetto "gatto di Schrodinger". Senza entrare nei dettagli tecnici, la sostanza di questo esperimento concettuale, proposto nel 1935, è che un osservatore non può sapere se il gatto dentro la scatola è vivo o morto finché qualcuno non guarderà nella scatola. Nel linguaggio della meccanica quantistica, la capacità del gatto di essere contemporaneamente sia vivo che morto è definita indeterminazione quantistica o paradosso dell'osservatore. Mi direte: cosa c'entra questo con Babbo Natale e la recente vicenda del vescovo di Noto. C'entra, anzi sembra proprio la versione nazional-popolare di quel paradosso tanto famoso. Succede che a Noto (Siracusa) il Vescovo in visita ad una scolaresca di ragazzini abbia affermato che Babbo Natale non esiste.

Questo per sottolineare il concetto che oggi anche i più piccoli sono in grado didistinguere ciò che è vero da ciò che è falso, anche grazie agli strumenti che la tecnologia mette a loro disposizione. Levata di scudi delle famiglie, insegnanti, giornalisti. Nessuno tocchi Babbo Natale! L'eco della vicenda arriva fino a New York, dove il Times dedica al caso un lungo articolo. «Come si permette questo vescovo di dire certe cose?». Sul Resto del Carlino del 17 dicembre, il condirettore Beppe Boni spiega che i bambini hanno «bisogno di sognare, di pensare che ... Babbo Natale guida una slitta trainata dalle renne carica di regali ... Ci sono riti della crescita che vanno rispettati». I sostenitori della realtà "Babbo Natale esiste" la buttano in psicologia: la sua negazione nuocerebbe seriamente allo sviluppo psichico del bambino, dove la distinzione tra vero e falso non è importante se a soffrirne è la magia e il sogno. Il paradosso "quantistico" è che la realtà di Babbo Natale dipende da chi guarda dentro la scatola.

Se a guardare sono gli adulti, allora Babbo Natale esiste, a giudicare dai loro commenti stizziti. Esiste perché, per loro, è una necessità pedagogica; esiste perché, in fondo, a loro la magia natalizia piace più che ai loro figli. Se invece a guardarci dentro sono i bambini, per loro Babbo Natale non esiste. Loro non sanno nulla (per fortuna) di psicologia dell'età evolutiva, stanno al gioco per ricevere i regali. Non esiste un momento della loro vita in cui scopriranno che Babbo Natale non esiste, lo sanno da sempre. Il paradosso del paradosso è che gli adulti vorrebbero che la realtà dentro la scatola fosse rovesciata. Mi viene in mente una frase di Gesù rivolta ai suoi discepoli: "Se non diventate come i bambini non entrerete nel regno dei cieli". Un bambino percepisce il miracolo "ordinario" dell'esistenza con l'innocenza di un cuore aperto e di una mente che si meraviglia della realtà che lo circonda. No, non ha bisogno d'altro per essere e crescere felice. "Diventare" bambini e non "rimanere" bambini. 

Wokismo estremo Babbo Natale, addio: delirio femminista, con chi lo sostituiscono

Merry Christmas! Amazzonia, Babbo Natale risale il fiume per distribuire doni

Brasile, Babbo Natale nuota con gli squali nell'acquario di Rio de Janeiro

tag

Babbo Natale, addio: delirio femminista, con chi lo sostituiscono

Andrea Muzzolon

Amazzonia, Babbo Natale risale il fiume per distribuire doni

Brasile, Babbo Natale nuota con gli squali nell'acquario di Rio de Janeiro

Babbo Natale? Esiste e ha duecento anni: ecco chi è davvero

Maurizio Stefanini

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...