
Tumore, geni e inquinamento: lo studio, come questi due fattori ci condannano

Si chiama Asteroid, un acronimo che promette di cambiare la battaglia contro il tumore al seno e alla tiroide. Si tratta di uno studio frutto della collaborazione tra diversi gruppi di ricerca italiani e valutato dal Mur miglior progetto per il suo settore nell'ambito dei Prin 2020. Ricerche recenti hanno infatti documentato una frequente associazione tra l'insorgenza e l'aggressività dei tumori ormonosensibili, quali il tumore al seno e il tumore alla tiroide, e i contaminanti ambientali. E questo rappresenta il punto di partenza di Asteroid, nuovo progetto finanziato dal ministero dell'Università e della ricerca (Mur) nell'ambito del bando Prin 2020 e valutato come miglior progetto (primo classificato nel settore ERC LS3).
Tumore alla prostata, l'algoritmo che individua la malattia: l'ultima speranza per salvarsi
La ricerca, dal titolo "Interazioni geni/ambiente nei tumori della mammella e della tiroide: definizione del ruolo biologico e azione degli interferenti endocrini e dello stile di vita per sviluppare interventi terapeutici/preventivi razionali (Asteroide)" si occuperà di analizzare le interazioni tra geni e ambiente in questi due tumori. Nel dettaglio, saranno valutati il ruolo degli inquinanti ambientali e dello stile di vita sia nell'insorgenza sia nella modulazione dell'aggressività dei tumori.
E ancora, la ricerca muoverà da un'analisi retrospettiva e prospettica in pazienti colpiti da queste tipologie di cancro, analisi in cui verranno messe in evidenza le correlazioni tra aspetti genetici dei tumori e stile di vita dei pazienti. E ancora, verranno definiti i meccanismi molecolari di azione dei fattori inquinanti a livello ambientale in modelli preclinici di diversi tipi di malattia.
Un antidoto contro il tumore ("grazie" al coronavirus cinese): ecco la scoperta che può cambiare la storia
Dunque, in base ai risultati che emergeranno, saranno testati i cambiamenti biologici indotti da un intervento strutturato sullo stile di vita incentrato sulla consulenza nutrizionale e sull'esercizio fisico adattato per le pazienti affette da questi tumori. I risultati della ricerca potranno così essere utilizzati in fase diagnostica, di applicazione delle terapie, preventive ed conomico-sanitarie con conseguenze per il Ssn.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
