CATEGORIE

Tumore alla prostata, l'algoritmo che individua la malattia: l'ultima speranza per salvarsi

lunedì 6 dicembre 2021

2' di lettura

Un'ultima potente arma contro il tumore alla prostata, il più comune tra gli uomini. Un'arma che arriva dritta dritta dalla matematica, dall'informatica e dall'ingegneria combinate insieme. Si tratta, così come spiega Repubblica, di un algoritmo che ha dimostrato di saper aiutare in modo significativo nel processo diagnostico di questa tipologia di cancro.

Tumore, un antidoto contro il cancro grazie al Covid cinese: la scoperta che può cambiare la storia

Il cancro dell'utero è diventato una malattia rara grazie alla Vaccinazione HPV (Human Papilloma Virus), non ...

"Lo strumento fornisce un'indicazione sul livello di rischio del singolo paziente e supporta l'urologo nella selezione degli approfondimenti diagnostici. In un futuro non lontanissimo, il nuovo sistema potrebbe contribuire a ridurre le biopsie della prostata non necessarie e ad evitare le sovra-diagnosi, ovvero le numerose diagnosi superflue in cui il tumore è asintomatico e silente, privo di rilievo clinico", spiega Repubblica.

Per inciso, ci sono già i primi risultati favorevoli sull'algoritmo in questione, contenuti in uno studio pubblicato a settembre 2021 su Nature, ricerca della quale gli urologi hanno ampiamente discusso nel corso del 94esimo Congresso Nazionale. 

La biopsia è un esame non invasivo che consiste nel prelevare piccoli frammenti della ghiandola per individuare un tumore: ad oggi non è ancora chiaro come individuare chi effettivamente necessita simile esame. Secondo i dati, il 40% con sospetto diagnostico che effettuano biopsia prostatica hanno esito negativo, insomma non sono malati e l'indagine era evitabile. E l'algoritmo serve proprio a questo: a ridurre la quantità di esami non necessari. Un sistema che si basa sull'elaborazione rapida e intelligente di una grandissima quantità di dati, messi in relazione con i parametri del singolo paziente.

Il punto, come spiega Francesco Porpiglia, ordinario i Urologia all'Università degli Studi di Torino e Presidente del Comitato Scientifico della SIU nonché coautore della ricerca, è che "nel trial clinico l'algoritmo si è dimostrato efficace dato che ha consentito di prevedere con un alto livello di accuratezza i casi positivi e i casi negativi, potenzialmente evitando delle diagnosi non necessarie".

Gli effetti benefici sono chiari: si liberano tempi, sale e apparecchiature per chi ha davvero bisogno di una diagnosi. E ancora, Porpiglia rimarca come si potrebbero evitare "le sovra-diagnosi, ovvero  l'identificazione di casi positivi ma asintomatici, di fatto privi di rilievo clinico. La maggior parte dei tumori alla prostata sono di questo genere, a crescita molto lenta e comunque senza sintomi", spiega. Ed evitare i pazienti a diagnosi ed alcune terapie non necessarie, in termini di qualità della vita, è un altro passo in avanti (oltre a permettere al sistema sanitario un minor carico).

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Tumori e alimentazione, l'errore a tavola che commette il 93% degli italiani: cresce il rischio

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri