CATEGORIE

Covid, "diminuita la materia grigia": lo studio degli effetti sul nostro cervello

domenica 21 novembre 2021

2' di lettura

Oltre al contagio, chi ha contratto il coronavirus deve fare i conti con il "long Covid". Lo confermano gli esperti della Penn State College of Medicine, che hanno pubblicato su Jama Network Open una ricerca a dir poco preoccupante. I ricercatori hanno infatti preso in considerazione 57 report con i dati di 250.351 adulti e bambini non vaccinati e con diagnosi di Covid-19 da dicembre 2019 a marzo 2021. Tra quelli studiati, il 79 per cento è stato ricoverato in ospedale e la maggior parte dei pazienti (79 per cento) ha vissuto in Paesi ad alto reddito; 56 per cento uomini con età media di 54 anni. Risultato?

Moderna, la conferma: "Aumento dei casi di miocarditi". Dopo il vaccino, ecco chi rischia guai cardiaci

"Un piccolo incremento nei casi di miocarditi è stato visto". Lo ammette Paul Burton, Chief Medical Off...

Più della metà soffre di affaticamento e dolori, circa uno su cinque lamenta una diminuzione della mobilità. E ancora: quasi uno su quattro fatica a concentrarsi, mentre quasi uno su tre ha iniziato a soffrire di ansia. Ma non è tutto, perché oltre alle anomalie polmonari, ai problemi cardiovascolari e quelli digestivi, i pazienti hanno riscontrato un altro problema: nei pazienti più gravemente colpiti la risonanza magnetica ha mostrato una riduzione della materia grigia.

Vaccino, addio infermieri: "15 dosi alla volta". L'ultima frontiera: come verremo inoculati

«Tutti coloro che hanno una patologia, devono vaccinarsi. Perché se hai una patologia, il Covid ti ammazza&...

Non sono esenti - è il risultato di uno studio Covid Next dell'Università di Brescia e dell'Istituto Neurologico Besta di Milano, pubblicato su Neurological Sciences - neppure i giovani, perché la riduzione di interazioni sociali ha comportato una perdita di tessuto cerebrale in aree come la corteccia prefrontale, quella coinvolta nei processi di controllo degli impulsi e delle emozioni. Il volume della materia grigia è diminuito significativamente in pazienti che ricevono l'ossigenoterapia confrontata ai pazienti che non ricevono l'ossigenoterapia. I risultati indicano dunque che il Covid-19 può pregiudicare la rete frontale-temporale con febbre o mancanza di ossigeno.

Covid, "anche loro si ammalano": la scoperta-choc, ecco chi è risultato positivo (e le conseguenze)

Non solo gli uomini e le donne ma anche gli animali si ammalano di Covid. E dopo aver osservato i contagi tra i visoni n...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri