Un semplice test per capire alcune funzionalità del nostro cervello. Si chiama "Effetto Stroop" e si tratta di un banale, ma solo all'apparenza, esame: parole indicanti colori sono state scritte con un colore diverso da quello che il loro significato comunica, al candidato viene chiesto di nominare ad alta voce il colore dell’inchiostro usato per scrivere le parole. La sovrapposizione manda in tilt il nostro cervello. Dall’esperimento si comprende che i processi automatici si attivano ancora prima che possiamo rendercene conto. Mentre nel momento in cui siamo chiamati a dare una risposta che implica l’attivazione di entrambi i processi, i primi avranno la meglio.
Tv, ecco come lo schermo ti brucia il cervello: lo studio e l'errore da non fare
Siamo nati negli anni Settanta, abbiamo vissuto l'epoca in cui la televisione era l'oggetto più important...Eppure per chi fornisce risposte lentamente o con grande difficoltà può esserci qualche malfunzionamento come la demenza e altre malattie neurodegenerative come lesioni cerebrali, deficit dell’attenzione o, più banalmente, stanchezza e affaticamento. Il test è stato elaborato negli anni ’30 dallo psicologo statunitense Ridley Stroop ed è tuttora utilizzato.
Bevande gassate, occhio agli effetti di queste sul cervello, la scoperta choc
Clamorosa scoperta sulle bibite gassate dietetiche: possono provocare una intensa voglia di cibo, soprattutto nelle donn...Questi risultati, infatti, erano confermati anche dall’esecuzione di compiti differenti e più complessi, dove venivano proposte presentazioni di stimoli visivi in condizioni simili a quelle sopra citate. Qui sotto un esempio del test di Stroop che vede diverse parole che descrivono un colore, ma colorate differentemente rispetto al colore scritto:
