Quarta Repubblica, l'informatico: "Il tuo smartphone è intercettato? Ecco il segnale che lo conferma"

martedì 29 giugno 2021
Quarta Repubblica, l'informatico: "Il tuo smartphone è intercettato? Ecco il segnale che lo conferma"
2' di lettura

Nell'utilizzo quotidiano dei nostri smartphone capita spesso di riscontrare messaggi, o banner, apparentemente di enti noti, che ci invitano a compiere delle azioni sul nostro telefonino come: aggiornare il software, inserire dati sensibili, aprire un link ecc. Spesso tuttavia, questi messaggi celano insidie informatiche cui è facile incappare. "Stiamo parlando dei Trojan - spiega il perito informatico forense Paolo Reale, ospite di Nicola Porro alla trasmissione Quarta Repubblica, in onda su Rete 4 -. Sono dei captatori informatici che vengono installati dentro il telefonino e riescono a carpire informazioni che stanno all'interno come immagini, chat, comunicazioni che vengono poi trasmesse attraverso la rete dati a un server che raccoglie tutte queste informazioni". 

Submariner, la mostra di Vanni Cuoghi sbarca all'Acquario civico di Milano dal 14 luglio al 12 settembre

Dal 14 luglio al 12 settembre 2021, l’Acquario civico di Milano, edificio Liberty situato all’entrata di Par...

"Ci sono alcuni segnali a cui possiamo prestare attenzione", avvisa Paolo Reale. "Questi software spia, nella maggior parte dei casi, quando vengono installati sullo smartphone vengono installati da noi. Questo proviene spesso tramite un sms inviato apparentemente da un ente noto, ma che non lo è. Non bisogna mai cliccare su questi link, la dove non si è sicuri" avvisa l'esperto. "Esistono tanti segnali cui possiamo prestare attenzione - prosegue -. Proprio perché le informazioni vengono trasmesse attraverso la rete dati, un anomalo consumo più alto di quello che abbiamo nel nostro uso abituale è un piccolo segnale". 

Variante Delta "sotto pressione, sta già cambiando". In Italia l'incubo dell'ultima mutazione: "Massima allerta", le zone colpite

Il coronavirus muta. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che una si...

"Inoltre, la trasmissione dati consuma la batteria e fa scaldare il telefonino. Sono piccoli segnali da tenere sotto controllo, perché laddove non corrispondono alle nostre effettive attività, possono darci l'idea che ci sia qualche cosa che non va". "Queste applicazioni spia si nascondono e non ci sono solo i Trojan. Ci sono anche applicazioni spia che uno installa involontariamente perché sono legate a truffe, frodi o altre situazioni di questo tipo" commenta Paolo Reale. Per quanto riguarda invece l'utilizzo di questi software da parte di, per fare un esempio, mariti o mogli tradite per controllare le attività del partner: "Si tratta di attività illegali, perseguibili penalmente. Sono assolutamente vietati e illeciti" spiega il perito informatico forense. 

AstraZeneca, il team di Oxford rilancia: "Ecco perché conviene una terza dose, livelli di immunità al loro picco"

Una terza dose di AstraZeneca, somministrata sei mesi dopo la seconda vaccinazione, riporta i livelli di immunità...