CATEGORIE

Alzheimer, il farmaco che rallenta la malattia: Aducanumab, come funziona e quanto costa la terapia

lunedì 7 giugno 2021

2' di lettura

Svolta storica nella lotta all'Alzheimer. È stato approvato in Usa dall'Fda il primo trattamento contro la patologia dopo quasi 20 anni. Il farmaco è un anticorpo monoclonale (Aducanumab) di Biogen ed è indicato per chi ha forme lievi di deterioramento cognitivo o una demenza allo stadio iniziale, entrambe causate dall'Alzheimer. patologia neurodegenerativa a decorso cronico e progressivo e causa più comune di demenza nella popolazione anziana dei Paesi sviluppati (secondo le stime attuali, ne sarebbe colpito circa il 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni e circa il 20% degli ultra-85enni, anche se in diversi casi può manifestarsi anche un esordio precoce intorno ai 50 anni).

Questo anticorpo monoclonale è il primo farmaco progettato per influenzare il decorso della malattia rallentando il deterioramento delle funzioni cerebrali e non solo per alleviare i sintomi. Il farmaco è però controverso: secondo molti consulenti indipendenti, l'Aducanumab non ha dimostrato di aiutare a rallentare la malattia e anche per questo, nell'ottobre 2020, Biogen aveva deciso di interrompere i test. Un nuovo studio ha poi rilevato che con una somministrazione di dosi più elevate, l'efficacia aumentava. Le polemiche, però, non sono destinate a finire a breve. Non caso la Fda ha richiesto al produttore di condurre una nuova analisi per confermare i benefici del farmaco e se i risultati non saranno soddisfacenti, lo stesso farmaco potrebbe venire ritirato dal mercato.

Mara Venier, il racconto di Melania Rizzoli sul dramma che l'ha colpita: "Da quella visita uscì devastata e in lacrime"

Da oltre trent' anni è la regina incontrastata della domenica, il suo volto familiare incolla davanti alla tv...

Dal 2003 - riporta il quotidiano americano Washington Post - nessun farmaco è stato approvato per l'Alzheimer. Ma non cura la malattia né può invertire i suoi drammatici effetti sulla condizioni mentale dei pazienti. Secondo indiscrezioni il prezzo di questa terapia potrebbe arrivare a 50mila dollari l'anno.

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Rivoluzione Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Alzheimer, il segnale che anticipa la malattia: come individuarla prima che colpisca

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri