CATEGORIE

Coronavirus, occhio ai disturbi che non passano: il governo ti "risarcisce" con cure gratuite

domenica 9 maggio 2021

2' di lettura

Il coronavirus lascia segni indelebili. Lo sa bene chi lo ha contratto, tanto che lo Stato ha deciso di venire loro incontro. Chi ha infatti avuto il Covid-19 in forma grave ha diritto a non pagare il ticket sanitario. Lo fa sapere il Giorno che riporta l'elenco degli "aiuti": dalle visite specialistiche, agli esami di laboratorio fino agli accertamenti. Tutti gratuiti per coloro che sono stati ricoverati a causa del Coronavirus. L'esenzione, resa possibile da uno stanziamento governativo di 50 milioni, durerà due anni.

Otto e mezzo, "col vaccino Pfizer difficile l'immunità di gregge". Massimo Galli, il problema è la variante brasiliana

"Con l'attuale vaccino è difficile pensare all'immunità di gregge". Massimo Galli, ospit...

Eppure gli effetti del coronavirus si possono notare anche nei pazienti che hanno contratto il Covid in forma più lieve. "Una ricerca condotta oltreoceano - spiega Gianfranco Parati, docente di cardiologia all'Università Milano-Bicocca e direttore scientifico dell'Istituto Auxologico Italiano -, ha individuato più di 50 effetti a lungo termine. Il dato rilevante è che oltre l'80 per cento dei pazienti oggetto dello studio continua a manifestare disturbi per almeno due o tre settimane dopo la guarigione. La stanchezza cronica, che colpisce il 58% dei guariti, è il più diffuso, seguono mal di testa (44%), deficit di attenzione (27%), difficoltà respiratorie (25%), perdita dell'olfatto e talvolta del gusto (21%). Un quarto accusa invece indebolimento o perdita dei capelli".

AstraZeneca, l'Ema indaga sui casi di sindrome di Guillain-Barré dopo la vaccinazione: si rischia la terapia intensiva

Non c'è pace per il vaccino AstraZeneca. Dopo i casi di trombosi che hanno causato un temporaneo stop, arriva...

Da qui la necessità di una riabilitazione per poter uscire dall'incubo che in tantissimi hanno vissuto. Riabilitazione che comprende - conclude Parati "euromotoria, cardiorespiratoria e metabolica. Questi servizi possono venire erogati in regime di ricovero ospedaliero, di macroattività ambulatoriale o anche, in modo pionieristico, a domicilio, attraverso tecnologie digitali che consentono di seguire percorsi di 'teleriabilitazione'". 

Coronavirus, bollettino 8 maggio: contagi e morti sotto controllo, fiato sospeso per i dati sulle riaperture

Continua a rimanere sotto controllo la situazione epidemiologica dell’Italia, che attende il vero banco di prova d...

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Allerta globale Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

tag

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Covid, Bassetti: "I veri numeri su contagi e letalità", cambia il quadro

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...