
Covid, "due sub-epidemie" in Lombardia. Lo studio che ribalta la storia: cosa c'è dietro il disastro

Una "sub-epidemia" in Lombardia. I ricercatori dell'università Statale di Milano, insieme a colleghi dell'ospedale Niguarda e del Policlinico San Matteo di Pavia, hanno indagato la variabilità del coronavirus Sars-CoV-2 attraverso una mappatura del virus circolante in regione già dai primi mesi dell'epidemia. Lo studio, sostenuto da Fondazione Cariplo e pubblicato su Nature Communications, ha permesso il sequenziamento completo di 346 genomi collezionati in tutto il territorio regionale tra febbraio e aprile 2020. Gli autori hanno evidenziato nella prima ondata di Covid "la presenza massiccia di ben 7 varianti virali, alcune di queste selezionatesi probabilmente all'interno della stessa regione, altre introdotte da territori dislocati geograficamente in un intervallo temporale ridotto".
"Sfugge al sistema immunitario". Variante brasiliana, drammatica conferma di Bassetti: addio vaccino?
Dal lavoro emerge che "3 varianti su 7 hanno subito un'amplificazione tale da consentire la presenza di importanti cluster locali di trasmissione la cui origine risalirebbe ai primi giorni di febbraio. Ciò indica che Sars-CoV-2 circolasse in modo silente in tutto il territorio lombardo già un mese prima del caso diagnosticato in provincia di Lodi". "Grazie a un approccio filogeografico", i ricercatori hanno rilevato inoltre che "la circolazione dei diversi lignaggi si è mostrata fortemente legata al territorio". "Questo - concludono gli scienziati - ha portato all'identificazione di almeno due sub-epidemie sostenute da varianti differenti: una preponderante nel sud della Lombardia, con le province di Lodi e Cremona investite maggiormente; l'altra diffusasi principalmente nel nord della Lombardia, con Bergamo e i suoi territori adiacenti (come Alzano e Nembro) maggiormente colpiti".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
