
Coronavirus, la distanza di sicurezza non basta: mezzi pubblici, metropolitana e aria aperta, quello che gli esperti non hanno considerato

Il "metro di sicurezza" in metropolitana e sui mezzi pubblici potrebbe non bastare per evitare il contagio da coronavirus. Il servizio di Barbara Romano a DiMartedì mette in luce tutte le "criticità" delle misure di sicurezza predisposte dal governo e dalla task force del premier Giuseppe Conte per la Fase 2. Il problema come noto è l'"effetto droplet", le goccioline di saliva che escono dalla bocca veicolando il Covid.
"Vaccinatevi contro l'influenza". L'immunologa a Piazzapulita, un impensabile rischio: autunno, altra emergenza nazionale?
Parlando senza mascherina, chi è in piedi sui mezzi pubblici, pur rispettando le distanze con i vicini, rischia letteralmente di "investire" chi gli è seduto davanti. L'unico modo per limitare al massimo il pericolo è indossare sempre il dispositivo di sicurezza personale, la mascherina appunto. Stesso discorso per chi corre e fa running: meglio evitare la scia di chi ci precede e restarne a notevole distanza.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
