CATEGORIE

Le regole dell'attrazione?

Le detta il testosterone
di Albina Perri venerdì 19 settembre 2008

2' di lettura

Aberdeen - Cosa c’è dietro le preferenze sessuali di uomini e donne? Come sempre, c’è la chimica. Le regole dell’attrazione, infatti,  sono in gran parte determinate dalla quantità di testosterone presente in ognuno di noi. Uno studio condotto dai ricercatori della Aberdeen University, che verrà presentato giovedì in occasione di una conferenza che si terrà nella stessa università, mostra come le donne con livelli elevati di questo ormone sono attratte dall'uomo macho, gli uomini "testosteronici" dalle donne particolarmente femminili. Ma come è possibile? "Abbiamo la tendenza”, ha spiegato Lisa Welling, una delle ricercatrici che hanno condotto lo studio, “a pensare che l'attrazione è un dato relativamente stabile nel tempo. Invece la nostra ricerca ha dimostrato che essa e' influenzata dalle fluttuazioni dei livelli di testosterone". Ai partecipanti all’esperimento, gli scienziati hanno prelevato dei campioni di saliva per poter misurare i livelli di testosterone di ogni soggetto. Poi, i ricercatori hanno mostrato ai partecipanti delle foto che ritraevano dei volti (sia maschili che femminili), e hanno domandato alle donne di scegliere tra diversi tipi di visi maschili e agli uomini di fare altrettanto con quelli femminili. Il dato emerso è che  la scelta delle facce ritratte è stata significativamente influenzata dai livelli di testosterone. In parole povere, le donne con molto testosterone ricercano l’uomo macho alla Russel Crowe, mentre i signori più virili prediligono fattezze delicate e  femminili come quelle di Natalie Portman. Non è tutto. Per una sorta di legge di compensazione, l’accoppiamento tra uomini particolarmente machi e donne molto femminili si rivela perfetta sul piano riproduttivo, poiché garantisce un '"attrazione di qualità" in grado di far nascere figli più sani e più forti.

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri